Categorie
Luoghi

Rose

Ormai, ogni volta che vado per i lavori nella casa nuova, la prima cosa che faccio è curare le rose. Direi che ho scelto questa casa per le rose che da terra arrivano alle finestre del primo piano. Sono così belle.

La prima è di questo rosso acceso, la seconda è di un rosa pastello chiaro. La terza è un misto tra il rosso e il giallo. Mi sono così arrabbiata quando il muratore me l’ha tagliata perché doveva fare dei lavori per il contatore della corrente… La loro bellezza è infatti l’altezza. Sono piante che ne hanno passati di anni…

Le innaffio prendendo acqua alla fontana di pietra che gorgoglia proprio vicino al box in legno. Poi taglio i rami secchi per dare vigore alla pianta (come ho già scritto a volte occorre tagliare per liberare e dare forza: capita così anche ai nostri rami secchi che ci tengono legati a un ingombrante passato che non ci permette di proseguire più liberi).

In questi anni quando mi capitava di entrare in questo vicolo mi sedevo sulla panca di pietra della chiesa per ammirare la casa delle rose. Mai avrei immaginato che un giorno sarebbe stata la mia casa.

Categorie
Attimi

Rose

Cerco di allietare questi giorni così deprimenti – per tutto – con le mie nuove rose. Le accudisco e curo come fossero bimbette… Acqua per dissetarle, qualche bella tagliata ai rami secchi, e tanto amore.

Mi sembra che in uno dei miei libretti c’è scritto: Tagliare per liberare.

Per dare vigore a piante che hanno sofferto, per farle rinascere occorre tagliare. Affilate cesoie. Zac.

Queste bellissime rose sono diventate mie da mercoledì… insieme alla nuova casa. Le trovo così regali che quasi mi incutono reverenza… Sono restate non viste curate amate per molto tempo…

Dato che avevano bisogno di ferro ho infilato nel terreno tre o quattro chiodi lunghi arrugginiti… Come si fa con le mele, sapete, quando manca il ferro.

Dei chiodi per guarirle e far diventare le loro spine ancora più aguzze e forti. Devono proteggersi.

Non c’è rosa senza spina…

Categorie
Attimi

Bouquet

Cardo dentellato

Con questo caldo mi sento davvero fortunata a vivere in mezzo ai boschi in montagna.

Stamattina ho scoperto dei fiori nuovi

Questo bel fiore giallo zafferano si chiama: Sparviere dei boschi

Questo, sempre giallo ma più piccolo, si chiama : Pelosella. Simpatico nome forse per via della peluria che ricopre le foglie.

Buon sabato a tutti voi

Eletta

Categorie
Attimi

Poligono bistorta

Che strano nome ha questo fiore a pennacchio di un rosa confetto… Qui è in piena fioritura.

Come il Giglio di monte

Sono fiori che ho visto solo qui in montagna e che mi piacciono molto

Il Giglio di San Giovanni mi pare fiorisca anche in pianura. Comunque è bellissimo e macchietta i pascoli sopra i milletrecento.

Per chi fosse interessato ad altri fiori alpini l’etichetta è Flora, Fiori.

Categorie
Attimi

Temporale

Mentre arriva il temporale esco con la Reflex a fotografare la bellezza dei semplici fiori spontanei

Scelgo un obiettivo russo perché mi piace lo sfondo sfocato

Mi piace osservare e godere dell’arnonia cromatica dei fiorellini

Ora è il momento delle margherite

E delle campanule leggere lilla

Buona domenica 🌺

Categorie
Attimi

Botanica

Stamattina ho scoperto fiori nuovi come la Peverina a foglie strette

Il Geranio silvano con questo intenso viola

L’Orchidea selvatica di cui ho già scritto che si trova rossa o gialla

Questo velo da sposa che si chiama Arabetta alpina

Qui è scoppiata la Primavera con i prati punteggiati di colori e il tarassaco così presente quest’anno con il suo giallo zafferano

Categorie
Attimi

Narciso autunnale

Facendo una passeggiata vicino alla scogliera ho visto questo tenero fiorellino bianco che mi ha ricordato i nostri narcisi gialli.

Ho cercato grazie all’applicazione e, in effetti, si tratta di un Narciso Autunnale. Narcissus Serotinus. Segna la fine dell’estate e l’inizio del periodo autunnale.

Quando leggerete questo articolo, già preparato in bozza, io sarò in viaggio lungo la penisola italiana per tornare dal sud al nord. E d’improvviso salterò bruscamente dai 30 gradi estivi ai 14 della montagna. La mia estate allora sarà davvero finita!

Categorie
Attimi

Campanula adriatica

Non so bene se identificarla come Campanula adriatica o agglomerata. L’ho scorta uscendo dalla spiaggia accanto al muretto.

Comunque molto bella con i suoi grandi fiori dal viola intenso.

Tornando a casa invece ci sono bei cespugli di

Campanula perenne. Per il vento non sono riuscita a fotografarla meglio…

Ma che bel bagno nel viola, con sfumature che tendono al fucsia.

In montagna avevo già scritto di queste più piccole campanule…

https://inchiostroneroweb.com/2021/08/22/nuovi-fiori/

Categorie
Fiori

Un nuovo fiore: Lantana

Qui al mare ho scoperto questo nuovo fiore che nasce spontaneo a cespugli. Si chiama Lantana e appartiene alla famiglia delle Verbenaceae.

La peculiarità è il cambio di colore da cespuglio a cespuglio. Lo trovi anche ai bordi delle strade.

Leggo che è nativo nelle regioni tropicali dell’Africa e in America e che si è spontaneizzato da noi nelle isole maggiori. Ma qui non si è né in Sicilia e in Sardegna, ma così a sud da essere quasi in Africa.

Bello. Un bel fiore che allieta il paesaggio brullo e, purtroppo bruciato in parte dall’ultimo incendio.

Categorie
Luoghi

Scilla marittima

Nuovo ambiente nuove piante. Qui la terra è arsa e ieri – facendo una passeggiata in mezzo alla pineta bruciata dall’ultimo incendio – ho visto questa strana inflorescenza che nasce da una grossa cipolla che emerge dalla terra. Si tratta della Scilla marittima. Può raggiungere i due metri e sboccia proprio alla fine dell’estate.

Il bulbo può raggiungere diversi chili. Strana pianta che non mi era mai capitato di vedere. È della famiglia delle Asparagaceae come questa piantina spinosa, che è l’Asparago spinoso.

Il terreno è arso e brullo.

Pieno di pietre bianche forellate che sembrano teschi.

I pini sono marittimi.

Non mancano gli eucalipti dal tronco possente

Peccato per gli alberi ridotti a tizzoni neri. L’incendio si è – per fortuna – riuscito a fermare a pochi passi dalla masseria.