Le cose non accadono a caso.
Voi ci credete? Io sì.
Avevo messo sul tavolino della zona salotto il libro dei Ching. Poi, presa da altre cose, non l’ho consultato.
Stamattina all’alba sono salita nell’appartamento di sopra a prendere altre cose mie. Cinque sacchi pieni. Quando li ho svuotati giù, a casa mia, e ho messo ogni cosa al suo posto mi sono accorta che in fondo a un sacchetto c’erano due monete . Le ho prese in mano e le ho guardate, pensando fossero dell’auto lavaggio o vecchie monete fuori uso.
Invece erano due monete dei Ching. Ho guardato nel sacchettino e in effetti ce n’era solo una.
A questo punto non potevo far altro che consultare i Ching. Vedere cosa avevano da dirmi.
Come ho già scritto in altre occasioni, considero questo libro veramente importante. Esattamente come considero importante leggere i segni e riflettere sulle mie azioni.
L’esagramma che è uscito al lancio delle monete è stato:
42 I
Aveva una linea mobile in alto: il nove.
Vi riporto alcune frasi che per me e la situazione che sto vivendo hanno lasciato una grande risonanza.
Il vero dominare deve essere un servire.
Propizio è intraprendere qualche cosa.
Propizio è attraversare la grande acqua.
Vento e tuono: l’immagine dell’accrescimento. Così il nobile quando scorge un bene lo imita; se ha dei difetti se ne sbarazza.
Miglioramento di noi stessi: mutamento etico per l’accrescimento della personalità.
La linea mobile mi dava questa indicazione:
La difficoltà iniziale opera sublime riuscita.
I tempi del divenire comportano difficoltà. Grande successo se perseveranza.
Considerato che c’era una linea mobile, ho modificato il primo esagramma che è diventato: 3 Chun
La difficoltà iniziale
La situazione indica una pienezza densa caotica.
Tuono e pioggia riempiono l’aria, ma il caos si rischiara.
Nel temporale le forze tese si scaricano e tutto respira di sollievo.
La difficoltà iniziale opera sublime riuscita.
Propizio è nominare degli aiutanti.
Vi trascrivo questo brano di Confucio:
Il nobile acquieta la sua persona prima di mettersi in moto.
Egli si raccoglie nella mente prima di mettersi a parlare.
Egli consolida le sue relazioni prima di chiedere una cosa.
Rispettando questi tre punti il nobile vive in completa sicurezza.
Se invece si è impulsivi nei propri movimenti la gente non collabora.
Se si è agitati nel parlare non si trova eco presso la gente.
Se si chiede una cosa prima di aver annodato una relazione, la gente non la dà.
Quando nessuno è con noi, accorrono i malvagi a far danno.
***********************
Una volta ho fatto lanciare le monete a una persona diciamo positivista. Poi gli ho letto con calma e lentamente il responso. La parola “egoismo” era citata quattro volte. Non ho fatto commenti e gli ho chiesto che tipo di risonanza aveva avuto. Mi ha detto: Non ho capito niente.
Nell’introduzione al Libro dei Mutamenti scrive Jung:
” Il punto di vista cinese non si cura dell’atteggiamento che assumiamo di fronte ai responsi dell’oracolo. Siamo perplessi soltanto noi giacché inciampiamo sempre di nuovo nel nostro pregiudizio, ovvero nella nostra nozione di causalità.
(…)
L’I Ching non si fa avanti con dimostrazioni e risultati, non fa l’imbonitore di se stesso, nè è facile avvicinarglisi. Quasi fosse una parte della natura, aspetta di essere scoperto. Non offre né fatti né potere, ma per chi desidera conoscere se stesso e per chi ama la saggezza sembra essere il libro giusto”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.