Categorie
Metafore,

Che cos’è l’orgoglio

Che cos’è l’orgoglio?

È uno stato eccessivo della propria personalità che porta a isolare la persona, alterandone i rapporti sociali e affettivi.

L’orgoglio mura la persona in una prigione.

È praticamente molto difficile per una persona orgogliosa abbattere queste mura o rompere queste sbarre.

Probabilmente perché l’essere rinchiuso è davvero troppo fragile e senza questa protezione cadrebbe in mille pezzi.

La chiusura e la prigionia porta una sorta di clausura spesso difficilmente accettata da chi sta vicino: non c’è scambio, non c’è altro che resistenza, un muro invalicabile davanti a cui non è piacevole stare.

L’orgoglio è il contrario dell’umiltà.

L’orgoglioso non si abbassa, deve dimostrare al mondo che non ha bisogno di nessuno.

Così rimane solo perché, anche quando viene aiutato, non riconosce e non è grato.

La sua frase tipica è:

Io non ti ho chiesto niente.

Uguale a:

– Io non ho bisogno di nessuno.

Così, chi gentilmente ha dato una mano, si sente svilito e si guarda bene dal ridare una mano a questo essere così ingrato e stupido.

L’orgoglioso è fiero, smisurato, vano, fatuo, superbo.

Crede di essere sempre nel giusto, anche se riconosce un proprio errore non si abbassa a chiedere scusa.

L’orgoglio porta inevitabilmente all’arroganza.

Potremmo paragonare l’orgoglioso a un cactus. Impossibile raccogliere i frutti senza pungersi. Infatti si usa un lungo bastone con una pinza finale. I frutti così si colgono. Ma senza con-tatto.

La persona cactus è intoccabile. Trattiene l’acqua: nutrimento per sé.

Facile ricordare anche la favola della rana che – per essere grande e grossa come un bue – alla fine scoppiò.