Categorie
Bellezza

La nostra comune speranza

La nostra comune speranza è di lasciare in eredità una frase o un’immagine a qualche sognatore, così da continuare a vivere nelle sue fantasticherie.

Charles Simic – La vita delle immagini – Biblioteca Adelphi

Categorie
Bellezza Fotografie

Farfalle

Uno dei miei scrittori preferiti è Nabokov, che era anche entomologo e ha dedicato alle farfalle e al loro volo mirabili pagine e corse col retino…

Macaone può vivere fino ai 3000 metri di altezza. Ha un’apertura alare notevole.

Purtroppo non conosco il nome delle varietà di farfalle ma, quando posso, cerco di fotografare la loro bellezza

Nera con pois rosso carminio

Non è facile catturare il loro volo, sono sempre in movimento e quando si posano occorre avvicinarsi con passo leggero e pazienza

A volte capita di vederne più di una, quella più in alto probabilmente è la Licena
Non stanno solo sui fiori, al ruscello stanno anche sui massi e, sovente, anche sul mio corpo
Cambiano aspetto quando sono con le ali chiuse e quando invece le dispiegano…in questa immagine mi piace osservare gli occhi: che sfumature…
Categorie
Bellezza

Eleganza

Chissà perché poco fa nel sogno ero intenta a fotografare l’eleganza di una giovane donna giapponese. Danzava girando su se stessa con un abito nero stretto che scendeva a campana sul suo magro corpo.

Ricordo che mi piaceva molto l’immagine – direi grafica – del suo abito a campana: così geometrico e lineare. Semplice, eppure di grande effetto.

Sono sempre stata attirata dalle belle immagini. Dalla bellezza. Fin da piccola ritagliavo dalle riviste fotografie, perlopiù di donne, e le incollavo in spesse agende. Di fianco c’era un brano di vita o una poesia.

Questo amore per la bellezza mi è sempre rimasto. Che sia di un fiore, di una farfalla o di una persona. L’eleganza che è armonia.

Categorie
Bellezza

Giornata dell’acqua

Di acqua, e della sua importanza e bellezza, scrivo spesso… quindi oggi cercherò di raccontarla solo con mie immagini fotografiche

Nelle sue infinite forme

Colori e consistenze

Categorie
Bellezza Colori

Contrasto

I primi colori autunnali con lo sfondo della neve risaltano – per contrasto – in maniera davvero mirabile.

Quello che noi umani facciamo è, sempre e solo, una pallida imitazione dell’estetica presente in natura nelle diverse stagioni.

Mi è sempre piaciuto accostare abiti e accessori per contrasto cromatico. Ho sempre sofferto per un mélange non corretto, un abbinamento mal riuscito. Tant’è vero che a volte, già uscita, ho dovuto tornare a casa a cambiarmi. Quello che sono a livello di tonalità emotiva deve intonarsi alla tonalità cromatica di quello che indosso.

Mai il giallo, anche se ultimamente ho abdicato a questa norma con un maglione peloso senape. Mai il rosso, che pure essendo mora mi donerebbe. Solo qualche foulard con inserti fiammeggianti a volte sul nero assoluto.

Sul nero assoluto è bello giocare per contrasto. Tutto risalta anche solo un paio di orecchini a cerchio d’oro, come ho messo oggi.

Lo stesso vale per il blu assoluto o il verde. Difficilmente mi vesto di bianco, anche se ho diversi capi, compresa una giacca da sci.

Il bianco lo tengo sotto, maglione pantalone o gonna, ma devo “spegnerlo” con una giacca in pelle marrone.

Mi è sempre piaciuto molto vestire con un mio stile. Anche ora che la vita in montagna mi ha reso più essenziale, ogni giorno scelgo la mia tavolozza…

Categorie
Bellezza

Bella

Essere bella può essere una maledizione. Una mia vicina, che ho avuto il piacere di conoscere meglio questa estate, mi ha confessato che quando passavo da casa sua lei diceva al marito: è passata la bella signora.

Mi fa sempre sorridere il pensare a cosa ha provocato la mia così detta: bellezza di ventenne… Camminavo lungo il ciglio di una strada trafficata e un uomo al volante, per meglio guardarmi, ha frenato provocando un interminabile tamponamento. Tum tum tum…

Ma, come ho scritto, essere bella non è sempre un vantaggio: significa anche controllare il proprio aspetto per essere all’altezza della propria bellezza. È dipendenza continua dai giudizi. È non sentirsi libera di essere come ci pare. In questo senso può essere una maledizione.

Mi ha colpito la campagna di Vanessa Incontrada. Che, tra l’altro, trovo bella. Bella della sua personale bellezza, efelidi e curve comprese.

https://youtu.be/53bdiQpOYl4

Ecco: guardarsi allo specchio e piacersi, perché la perfezione non esiste. E ciascuno è diverso e unico.

Sono una taglia 42: l’ultimo uomo che ho avuto diceva che ero “grassoccia”. Il suo modello di donna, evidentemente, era una anoressica.

Il disegno che ho postato in apertura è il segno della mia ricerca ossessiva di perfezione e bellezza. Ai tempi dell’Accademia disegnavo continuamente donne belle. Ora, che di tempo ne è passato, sorrido della mia stupida ricerca continua di perfezione. Ora mi accetto per quello che sono e non desidero cambiare il mio corpo e la mia faccia.

Ho lasciato nel cassetto i rossetti. Ho lasciato nella scarpiera le scarpe col tacco. Mi sento femmina comunque.

Ora preferisco disegnare dipingere e fotografare le meravigliose e variegate forme del paesaggio che mi circonda: con le nuvole e tutta l’infinita gamma cromatica, mai uguale a se stessa. Mutevole e perciò bella. Unica e perciò bella.

Nelle persone, come nel paesaggio, la bellezza è questione di anima.

( Disegno di Eletta )

Categorie
Bellezza

Qui

Qui ho tutto quello che mi serve. Acqua aria terra fuoco. E la luna in cielo.

L’acqua dei ruscelli.

L’acqua dei nevai.

L’acqua del ghiacciaio.

L’aria tersa del cielo in giornate come questa.

La terra profumata di pinete radure e boschi; la roccia forte delle cime dei monti. Finché la neve coprirà tutto di un bianco scintillante.

Il fuoco del sole che rende vivi i colori e scalda. A differenza di chi pensa che in montagna faccia freddo, io sento meno freddo qui che in città. Qui l’aria è più secca, meno umida, e se c’è il sole io cammino senza giacca d’inverno sulla neve. Ho preso il sole in canottiera a tremila metri. In città sentivo sempre freddo.

Qui ho tutto quello che mi serve: i quattro elementi e null’altro.

Categorie
Bellezza

Bella

Rami di pino

Oggi mi sento bella. E forse, per questo, sono bella.

Dimentichiamo spesso che siamo corpi energetici. Vibriamo e cediamo, scambiamo energia.

Quando sto bene come oggi il buon umore mi rende bella. Quando sono in pace con me e con l’esterno splendo.

Quanti anni hai – mi è stato chiesto stamattina. E io ho risposto.

Ieri è venuta mia figlia e hanno notato la somiglianza: siete uguali. La bellezza non dipende dall’età anagrafica, ma dal nostro corpo energetico. Il corpo riflette la nostra anima. C’è un detto: dopo i quarant’anni ciascuno è responsabile della faccia che ha. Non sono certo gli interventi chirurgici che ci rendono belli: possiamo anche avere la pelle spianata e sembrare bambole senza vita. Non emaniamo.

Anche noi quando siamo belli è perché siamo conformi a noi stessi, mentre siamo brutti allorché trapassiamo in un’altra natura”.

Basta che l’anima incappi nella Bruttezza e subito si ritrae da sé, dice no, gira la testa dall’altra parte, sentendosi non in armonia e ostile”.

Plotino – Enneadi

Ecco: io mi sento bella quando sono in armonia con le persone e l’ambiente.

La mia anima ormai rifugge la Bruttezza.

Categorie
Bellezza

Sensazione

Nella psicologia aristotelica, l’organo dell’aisthesis è il cuore; al cuore convergono, attraverso loro vie, tutti gli organi di senso; è lì che l’anima si infiamma. Il pensiero del cuore è per sua natura estetico e connesso con il mondo attraverso i sensi.

Questo nesso tra cuore e organi di senso non è semplicemente e meccanicamente sensistico, bensì estetico. Voglio dire: l’attività del percepire, la sensazione, in greco è aisthesis, la cui radice rimanda a introiettare e inspirare : quel trattenere il fiato dalla meraviglia che è la risposta estetica primaria”.

Da: L’anima del mondo e il pensiero del cuore – James Hillman

E di estetica ci dovremmo cibare per stare bene. Per trattenere il fiato davanti alla bellezza e restare a bocca aperta: provare meraviglia. Per una farfalla su un fiore, per un tramonto, per il blu profondo di un cielo stellato.

Senza immagini e senza sensazioni di bellezza, l’anima appassisce”.

Da: La forza del carattere – James Hillman

Ogni colore si espande e si adagia

negli altri colori

Per essere più solo se lo guardi

Giuseppe Ungaretti

Categorie
Bellezza

Senza è meglio

Ieri sera in TV

In questi mesi di emergenza tutti abbiamo dovuto fare a meno, tra l’altro, di un appuntamento estetico: quello dal parrucchiere o dal barbiere. I capelli e le barbe si allungano… cambiano colore e forma.

Sto guardando come muta l’aspetto di alcune note giornaliste e, con sorpresa, le vedo migliorate. Per esempio Giovanna Botteri che è sempre apparsa come se fosse uscita dal letto in quel momento, ora è incredibilmente più pettinata e persino leggermente truccata. A me pare esteticamente migliore.

Lo stesso vale per miss Lilly Gruber che trovo assai più bella ora che non è più truccata dalla truccatrice e pettinata dalla pettinatrice. C’erano delle sere di mesi e mesi fa che guardando Otto e mezzo, dovevo frenarmi dal mandare su Twitter un messaggio diretto: – Cambia look! O cambia chi ti trucca e ti acconcia così.

Ora è meravigliosamente a posto. Sapete perché? Perché non c’è nessuno meglio di noi donne a conoscere il nostro viso e a sapere come valorizzarlo. Perché senza strati di trucco sembriamo persino più giovani e fresche.

Da quando vivo in montagna ho abbandonato tanti artifici e trucchi. Sono più semplice e mi sento meglio. Ora che ci siamo tolte la maschera del trucco ci tocca mettere la mascherina: ironia della sorte.

Tutte le volte che sono stata nelle mani di una truccatrice non mi sono piaciuta per nulla. Un fiocco di cotone con un po’ di latte detergente e ho tolto tutto quando ho visto una faccia che non era la mia.

Mi è piaciuta molto l’immagine del nostro Presidente che si passa le mani nei capelli ed esclama: – Anch’io non ho potuto andare dal barbiere.