
Montagna è anche questo: bianche lenzuola stese ad asciugare in un mare di neve. Montagna è vivere d’inverno con la presenza del ghiaccio e della neve per almeno quattro mesi. È stare senza luce e senza sole se non per poche ore al giorno. È uscire da casa con i ramponi.
Montagna è stare in un paesaggio incontaminato ruvido forte e magnifico. Con un’aria frizzantina e leggera che sa di buono. Odore di legna e camini.
Oggi è la giornata internazionale della montagna. Ho scelto da diversi anni di vivere in questo ambiente. Come scrivevo ieri rispondendo a un commento di Paola, vivere in montagna significa anche avere a che fare con i lupi. Qui ne sono già stati avvistati nell’ultimo periodo da diversi vicini. Ma significa anche vedere camosci caproli cervi…
Vivere in montagna significa scegliere la natura con tutte le sue bellezze e asperità. Pochi servizi alcuni disservizi ( spesso salta la linea telefonica, alcune volte la corrente elettrica, a novembre non cercate un bar aperto…). In cambio poco traffico tranne che nei periodi turistici. Silenzio. Stamattina ulula il vento. La mia auto è sommersa da uno strato di neve che andrà rimosso. La neve andrà spalata anche nel vialetto…
Ho scelto di vivere in montagna perché non sento la mancanza della città, dello shopping, del traffico, della vita mondana. Preferisco l’odore degli abeti e dei larici, del muschio, della neve e il silenzio assoluto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.