Categorie
Anima Bellezza

Aiutati che…

Immagine fotografica di Eletta

Aiutati che il ciel ti aiuta. Non so perché mi è venuto in mente questo detto. Forse perché sto facendo un serio lavoro di riequilibrio. Sono sostanzialmente piuttosto scettica relativamente a tutte quelle teorie diciamo new age. Ma, talvolta, accadono strane coincidenze perturbanti che, come minimo, fanno pensare.

La domanda fondamentale è: a quale scopo?

Perché proprio ora e non prima accadono incontri letture meditazioni ad hoc? Cosa devo cogliere qui e ora?

Non è facile assecondare una trasformazione, lasciarsi andare al flusso del cambiamento. Sorgono diverse resistenze.

C’è un libro che avevo già letto anni fa che prepotentemente è tornato. Alcuni messaggi prendono sentieri diversi finché arrivano. Vedremo cosa ha da dirmi di nuovo, forse perché nuova sono io.

Il tema fondamentale sul quale sto riflettendo è: qual è lo scopo della mia vita. Qual è il senso di Eletta Senso nell’Universo ( e della donna che ci sta dietro ).

Un altro tema è: come trovare benessere in tutto ciò che faccio. Come stare bene. Come togliersi da tutto quello che mi provoca male.

Sono qui nella mia nuova casa tra i monti a cercare di capire perché sono qui. Tenendo conto che, come si sarà capito leggendomi e guardando le mie fotografie, sono davvero felice di questa scelta perché anche fare due passi per buttare la spazzatura qui significa riempirsi gli occhi di bellezza, ma in origine la scelta aveva un diverso obiettivo e scenario e percorso che non includeva solo me.

Ora sono qui da sola a capire a quale scopo i venti direzionali mi hanno spinto fin qui. Qual è il mio senso qui e ora in questo nuovo ambiente.

Categorie
Anima Ethos

Lentamente muore

Ieri, girovagando su Pinterest, ho trovato questa poesia che non conoscevo:
https://youtu.be/2hsFdffSwFc

Mi pare molto bella e molto vera. Ci sono persone che in realtà sono già morti viventi, semplicemente perché non scelgono di vivere.
Vivere non è solo respirare è anche essere coscienti e grati di poter respirare. Per respirare energia occorre abbandonare alcune pratiche annichilenti, occorre avere interessi, vivere passioni, ascoltare musica e ballare, leggere e imparare ogni giorno, riflettere sui propri comportamenti e, se si sta male, avere il coraggio di chiedere aiuto.
Un morto vivente imposta la sua vita sulla routine, cerca solo di soddisfare i propri bisogni primari, non vive ogni attimo come se fosse l’unico con intensità meraviglia emozione.
Una persona che muore lentamente non vive veramente. Non stabilisce rapporti affettivi vitali. Non chiede scusa in caso di errore e non ringrazia. Non comprende l’importanza del cambiamento qui e ora.
Perché siamo di passaggio e nulla ci è dovuto.
Fare di ogni giorno un giorno unico significa vivere.
Vivere significa sorridere ridere parlare comunicare gioire ringraziare meravigliarsi progettare viaggiare improvvisare gesti nuovi. Amare.

Categorie
Anima Persone

Giovinezza

La giovinezza è uno stato d’animo, più che anagrafico.

Gli anziani cenano alle sei e mezza perché la loro giornata ha il peso della conclusione che deve essere affrettata. Non sanno godere di una passeggiata all’imbrunire.

Chi è giovane dentro sa sempre e ancora vedere e godere: di un tramonto, del sole che accarezza la neve e, incredibilmente, la rende azzurrata e cristallina, di una prima farfalla che vola.

I bambini qui, dopo la copiosa nevicata si divertivano a buttarsi le mani e il corpo nei cumuli ai bordi della strada che porta alla chiesa vecchia. Un vecchio ha borbottato che così sporcavano il lavoro fatto dallo spazzaneve. Non capivano la bellezza del gioco che rompeva l’immobilità della posa. I vecchi nell’anima non accettano variazioni movimenti alterazioni.

Chi è giovane, nonostante l’età anagrafica sorride e canta. È felice di godere di ogni attimo e incontro e, soprattutto, sa stupirsi. Dicevo ieri alla mia amica: quanto sono fortunati qui i bambini: sempre a contatto diretto con la natura e le sue bellezze. Eravamo ai tavolini di una caffetteria e due bambinetti prendevano la neve e la stringevano nel pugno per poi gettarla, come si getta una palla. La bambina aveva le gote rosse per l’aria e il sole. Come ho già scritto precedentemente qui, nella mia frazione, ci sono locandine sul nastro asfaltato: Attenzione: bambini che giocano.

Ora che cominciano le lunghe giornate assolate ( il sole in inverno non si fa vedere inghiottito dalla cima ) stanno a sciami per strada a inventarsi giochi senza smartphone tablet e consolle. Stanno fuori e mi fanno pensare ai piccoli prigionieri della città chiusi nelle loro celle frigorifere attaccati ai cordoni ombelicali delle macchine tecnologiche. Bambini che non sanno più correre, giocare all’aria aperta perché danno fastidio nei grigi palazzi e negli angusti cortili.

Rimanere giovani dentro vuol dire osare vedere gustare giocare saltare ballare il ballo della vita con rinnovato desiderio di apprendere sapere capire ogni giorno.

Categorie
Anima

Anima


A volte, leggendo i quotidiani, mi rendo conto che quello che noi facciamo qui – in questo e altri siti – è talvolta più meritevole – eppure gratis  -di alcuni articoli illustri. La riflessione mi è scaturita leggendo: “Con un po’ di cervello capirete cos’è l’anima” – di Giuliano Aluffi sulla Lettura del Corriere della Sera.

Una pagina sicuramente non basta per esaurire un tema così importante e vasto. Ma, forse, una pagina è sufficiente per dire qualcosa di sensato. Invece, termino la lettura e dico: Boh!

Sul tema dell’anima molto ho letto indagato cercato studiato. Tema dei temi. Tema filosofico e religioso antropologico e biologico ( tema delle neuroscienze ultimamente ).

Più dell’articolo mi sono piaciute le “Parole sotto spirito ” di Paolo Rodari.

Qualche assaggio:

Ogni corpo che si muove di per sé dal di dentro è animato; e tale è appunto la natura dell’anima. PLATONE

C’è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c’è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l’interno dell’anima. VICTOR HUGO

L’anima contiene non meno enigmi di quanti ne abbia l’intero universo con tutte le galassie. CARL GUSTAV JUNG

A queste citazioni voglio aggiungere Eraclito:

I confini dell’anima, nel suo andare, non potrai scoprirli percorrendo ogni strada: così profonda è la sua parola.

Non potremo scoprire i confini dell’anima, così profonda è la sua parola. Occorre masticarle lentamente queste dense parole.

L’anima non è contrapposta al corpo. Noi siamo anima e corpo. Un tutto che si esprime attraverso i segni e la parola.

Ogni gesto, il nostro modo di sederci, scrivere, mangiare, guardare, camminare, leggere, scrivere, bere, chiacchierare, stare, respirare, vestire, ridere… ogni nostra azione rivela la nostra anima, o perlomeno ne svela un pezzettino.

Quando io vi leggo, nonostante me, non posso fare a meno di sentire la vostra anima, anche se non vedo il vostro corpo.