Mese: marzo 2022
-
Tutto questo bianco
Ormai sono sei anni che vivo in montagna, tre da residente. La mia casa è qui. Giù non ho più appoggi tranne gli affetti familiari. Mi fa impressione vedere le immagini fotografiche di quattro anni fa… Vedere tutto questo bianco niveo che c’era. Ho foto di neve neve neve a marzo. Invece… anche in questi […]
-
Vorrei essere più semplice
Mentre qualcuno gioca a bowling con i corpi sulla Rambla, io giro e rigiro le pieghe scomposte del mio abito. Non so stare ferma perché il mio centro centrifuga pensieri che scattano come fulmini. Vorrei essere più semplice e calma, più stupida e accontentarmi della vita senza logica e regia. Fare shopping e ridere con […]
-
Giocolinguisticodellunedí
Buongiorno, ringrazio tutti i valorosi partecipanti al Giocolinguisticodellunedí che mi stupiscono per bravura e costanza… Oggi propongo un tautogramma in P in onore della benvenuta Primavera. Qui sembra proprio esplosa e si sta al sole anche in maglietta nelle ore più calde. Mancano solo i fiori perché è tutto troppo secco. Comunque… Vediamo se riesco […]
-
Stai zitta
“Il vecchio adagio sessista veneto che immagina la donna ideale come una creatura che la piasa, la tasa, e la resta a casa (che sia bella, zitta e a casa) è ancora nella testa di molti e viene fuori attraverso un armamentario di frasi che, pur se non arrivano a imporre direttamente il silenzio, comunque […]
-
Ucraina: l’opera di Banksy
Sono veramente contenta di aver raccontato di Banksy – dopo aver visto una sua mostra a Otranto a settembre. Mi sembrava strano che non ci fosse in questo momento purtroppo bellico, di morte sopraffazione e violenza. Invece leggo sul Corriere che ha deciso di vendere una delle sue innumerevoli opere contro la guerra. “Banksy, un’identità […]
-
Giornata dell’acqua
Di acqua, e della sua importanza e bellezza, scrivo spesso… quindi oggi cercherò di raccontarla solo con mie immagini fotografiche Nelle sue infinite forme Colori e consistenze
-
La prima volta
La prima volta che ho fatto un piccolo pezzettino del percorso che porta al lago era un aprile di sei anni fa. Ricordo la fatica nel salire. C’era la neve per terra e faceva freschino. Quel giorno mai avrei immaginato che quel percorso sarebbe stata la mia agile via per salire al lago quotidianamente nella […]
-
Un po’ di colore Lipogramma in U
Buongiorno, ho deciso di mettere un po’ di colore in questo Giocolinguisticodellunedí per uscire dalle tenebre e per celebrare l’inizio della primavera… Quindi oggi propongo di giocare creando un testo con i colori in cui non deve mai comparire la vocale U: Lipogramma. Joyce non fa lipogrammi, ma nel suo Ulisse utilizza molto il cromatismo… […]
-
Quella collana
La pandemia ci ha permesso di “spiare” nelle case dei diversi personaggi che si collegavano con i diversi studi televisivi. Io guardo perlopiù Otto e mezzo e mi ha fatto molto piacere l’altra sera vedere un ospite con uno sfondo di libri Adelphi. Perché io ne ho davvero tanti e apprezzo molto questa casa editrice […]
-
Come quando
Come quando prendi un ombrello e NON piove per mesi. O come quando in primavera prendi molti vasi di petunie e gerani e PIOVE per mesi. Così è stato per me in questo inverno con solo sole… Infatti: prevedendo magnifiche sciate sulla neve, ho comprato a inizio stagione una magnifica mascherina da sci… Anni che […]
-
Vorrei
Vorrei essere il mio gatto che dorme beato sulla sua amaca con la coda penzoloni. Nulla sa di guerre armamenti distruzioni morti incendi bombe devastazioni. Chiede solo cibo carezze e sonno.
-
È di nuovo tutto bianco
Ecco: attendeva marzo per arrivare con la sua valigia piena di zucchero e panna. Anche stamattina ci siamo svegliati al suono dello spazzaneve che passava. Si gode ancor di più il caldo del letto in questi casi. Ha impolverato tutto e trasformato. Vedi Paola che non scherzavo quando scrivevo che era arrivata? Così la montagna […]
-
I tipi esili
Forse l’unica cosa che ci salva è l’arte e la poesia. Per questo rileggo Sylvia Plath. I tipi esili Sono sempre tra noi, questi tipi esili senza dimensione come le figure grige su uno schermo. Sono, diciamo, irreali: fu in un film, fu soltanto in una guerra dalle sinistre notizie, quando eravamo piccoli, che essi […]
-
Deviazioni
La vita è così. Non è un ruscello che scende dal monte a valle. È più un labirinto con viuzze strette. Andare a destra o a sinistra non è sempre una nostra scelta perché talvolta è il fato a decidere per noi. Ultimamente risuona Mosca nelle cronache di guerra. E, come già ho raccontato altrove, […]
-
Finalmente bianco
Finalmente è scesa impalpabile leggera silenziosa sfarfallando come in tulle una danza bianca… Finalmente è mutato addolcito smussato il paesaggio come d’incanto una fata con una bacchetta di cristalli dall’alto. Finalmente un po’ di coerenza e normalità in questo rettangolo di spazio montano così lontano e così vicino a corpi straziati senza senso se non […]
-
Non ho più
Dopo due anni di pandemia e ora la guerra mi rendo conto che non ho più Voglia di dipingere Voglia di leggere Voglia di approfondire Voglia di parlare Voglia di incontrare Voglia di creare Mi manca l’entusiasmo. È esaurita l’energia. Stanno immobili i miei libri. Chiusi. Stanno nei cassetti pennelli e colori. E carta e […]
-
Considera le conseguenze
” Di ogni azione considera le premesse e le conseguenze e solo così avviati a compierla. Altrimenti, sulle prime ti avvierai pieno di entusiasmo senza aver minimamente considerato il seguito, ma in un secondo momento, manifestandosi alcune difficoltà, ti tirerai vergognosamente indietro. Vuoi vincere le Olimpiadi? Anch’io, in nome degli dei: é una bella cosa. […]
-
Aggredire
L’arroganza è debolezza, non forza. Il forte sa stare fermo e non si altera. Sa dialogare. Non aggredisce. Non si chiude in una posizione rigida di orgoglio. Pessimo stato di immobilismo e chiusura. Chi lo prova non si abbassa. È rigido. Poco flessibile.Peccato che la rigidità comporta fratture irreparabili, al contrario della flessibilità. Il giunco, […]
-
Otto marzo
È così piccolo il luogo dove sto andando, e perché questi ostacoli – Il corpo di questa donna, gonne incarbonite e maschera di morte vegliato da pie figure e fanciulli in ghirlanda. E adesso denotazioni – tuono e cannoni. Il fuoco ci separa. Non c’è luogo tranquillo che giri e giri a mezz’aria, intatto e […]
-
Donna
Per l’otto marzo, per tutte le donne che in questo momento stanno lottando fuggendo curando soffrendo amando, propongo come giocolinguisticodellunedí: ABbecedario sul tema DONNA Ecco il mio esempio: A Bimbe Con Dolcezze Estetiche Fluttuanti Giochi Hanno In Lune Morbide Nuvole Orizzontali Piene Quando Ridono Sanno Trasformare Un Vuoto Zuccherino La successione delle lettere dell’alfabeto possono […]
-
Neve turistica
Pare che di notte droni dell’Azienda Turistica spargano neve in modo da rendere il paesaggio più montano. È infatti due giorni, esattamente sabato mattina e domenica mattina, che ci siamo svegliati con uno strato impalpabile di neve. L’ipotesi che non sia naturale discende dal fatto che di giorno splende il sole e che della leggerissima […]
-
Non ci sono più colori
Appena sveglia leggo il quotidiano a cui sono abbonata. Mi colpiscono – oltre alle parole degli articoli, i colori delle fotografie delle città bombardate e messe a fuoco. Non ci sono più colori. Solo un diffuso grigio. Come in certi film di fantascienza che non ho mai voluto vedere perché i colori post atomici mi […]
-
Pare
Pare in bilico – e pronto a rotolar giù – questo macigno che invece sta. Sta fermo a sentinella della corona dei monti e del cielo. Qui non s’ode un rumore. Tutto è fermo e immobile. Perfino il lago non trema. Stare fuori dal mondo regala un silenzio che è balsamo nelle ore di strazio […]