Mese: febbraio 2022
-
Pace
Per il Giocolinguisticodellunedí propongo un Tautogramma con la lettera P di Pace. O un acrostico sulla parola Pace. O un Haiku che abbia come tema la Pace. Non riesco a pensare ad altro. Piovono petali di pace sui piccoli paesi e persiste la pacatezza nei pensieri perfino più puliti dei potenti, permettendo possibilità di piacevolezze […]
-
Quanta materia
Adoro questo angolo di mondo in quest’ora blu. C’è molta materia e ci sono tutti i colori del mondo in questo corso di algido ghiaccio. Ci sono tutti gli azzurri: polvere e pastello e ci sono tutti i blu Klein e carta da zucchero; ma anche i gialli leggeri e gli ocra fino ai veli […]
-
È arrivato
È arrivato il sole a tingere di luce la mia casa. Sembra incredibile avere il sole dopo mesi di tenebre. Sto distesa ad assorbire ogni raggio con gli occhiali che specchiano il cielo, ma nel mio cuore non c’è un’ombra di luce. Perché io sono dove cadono bombe e proiettili e dove è disceso il […]
-
Guerra e pace
Poi si guarda fuori e ci si inorridisce per la guerra e ci si riempie la bocca di grandi parole. Qualcuno non ha ancora capito che la pace nasce da noi. Come chi punta il dito sempre all’esterno perché il mondo è diventato cattivo e i giovani sono violenti e non c’è più l’armonia e […]
-
Segno effimero
Questa immagine è segno visibile della “buferina di nevina di stamattina”. La neve quando scende crea una texture in movimento. Dopo questo effimero momento cristallizzato nell’istantanea… tutto è tornato in riga come sempre con un pallido sole sui prati stanchi. Niente bianco. Miss Neve è apparsa e sparita senza lasciare traccia.
-
Febbre febbrile
Per il Giocolinguisticodellunedí propongo un tautogramma in F che può ricordare l’alfabeto farfallino con cui qualcuno avrà giocato da bambino. Ora, invece chi vorrà partecipare può scrivere un testo utilizzando solo parole inizianti per F sono ammessi articoli e preposizioni. Ecco il mio esempio come sempre scritto di getto e senza l’uso del vocabolario. Federico […]
-
È passata
È passata ieri dove non passa mai e aveva un fazzoletto in mano – forse piangeva. In questo box di poche anime non ci si incontra mai. O s’incontrano solo i due scemi del villaggio che non mancano mai. Invece io e lei non ci siamo più riviste dopo il litigio. La rottura. Una volta […]
-
Ai tremila
Questo è un luogo che davvero mi manca molto. Due anni la funivia chiusa per via della pandemia. E ora… la poca neve scesa è turbinata via per il vento. C’è aperta una sola pista piccola. La fotografia risale a tre anni fa quando salivo spesso anche solo per prendere un aperitivo, pranzare o prendere […]
-
Diciotto
Non è per dire che domani sarà il 18 febbraio. È per comunicare la temperatura di stamattina a metà mattina a milletrecento metri sul livello del mare. No comment. P. s. La leggera neve scesa lunedì sera e notte è già tutta svanita. Buona serata
-
Giornata nazionale del gatto
Domani sarà la Giornata nazionale del gatto. Per me da un anno è sempre la giornata del gatto perché lui, il mio signor Gatto, non mi permette di dimenticarmi di lui. Tranne quando dorme pacificamente sull’amaca con le zampine penzoloni. Il mio gatto è il mio padrone e stizzito mi miagola contro se dimentico qualche […]
-
Lavori manuali
In questo tempo digitale informatico telematico… acchiappati nella rete come tanti pesciolini non usiamo più le mani se non per schiacciare i tasti del pc tablet o smartphone. Ma sono tornati in voga certi lavori manuali dei nonni e delle nonne: le donne sferruzzano, usano l’uncinetto, impastano il pane come facevano le ave. Gli uomini […]
-
V come Valentino
Per il Giocolinguisticodellunedí propongo un tautogramma in V. Come l’iniziale di San Valentino festa degli innamorati. E se non siamo innamorati cerchiamo di esserlo almeno della vita. Parola che anch’essa inizia per V. Come sempre cercherò io di scrivere un testo usando tutte parole inizianti per V. Sono ammessi articoli e preposizioni. Viva la vita […]
-
Un anno fa
Questo è il paesaggio davanti a casa mia fotografato esattamente un anno fa. Ieri hanno tagliato due grandi pini che sono caduti nel prato con l’erba secca e ghiacciata, senza un briciolo di neve a fare da guanciale. Mi fa sempre male vedere tagliare un albero anche se qui siamo immersi nelle foreste di conifere […]
-
In mancanza
In mancanza di neve mi piace immortalare il ghiaccio la sua gelida morsa che trattiene muschio e foglie – in una bara velata, che fa trasparire appena Gli ultimi tornanti sono uno spettacolo di globi e cascate vitree. Mi piacerebbe andare a fotografarli rischiando un poco per via dei veicoli saettanti… Ma magari uno dei […]
-
Se proprio volete
Ultimamente sto scrivendo di sogni. Molti mi commentano dicendo che non li ricordano. Allora: solo se – e sottolineo solo se – desiderate ricordare un sogno agite in questo modo. I sogni che normalmente si ricordano sono come le uova fresche al mattino. Quindi vi state lentamente svegliando e con una gamba siete ancora nel […]
-
Il veicolo nel sogno
” I sogni contengono immagini e connessioni di pensiero che noi non produciamo con intenzione cosciente. Essi nascono spontanei, senza la nostra cooperazione, e costituiscono quindi un’attività psichica sottratta all’arbitrio”. Opere – Carl Gustav Jung Ho in mano le chiavi per aprire l’auto, ma non la trovo. Non ricordo dove l’ho parcheggiata. C’è pieno di […]
-
Del bianco
Quante tinte, tonalità, sfumature ha il bianco del ghiaccio? Ogni colore non è solo un colore. Come viene ben descritto nel libro Cromorama. Una volta, scrive l’autore Riccardo Falcinelli se il nonno doveva andare a una cerimonia diceva: – Metto l’abito blu. Non è così oggi perché di abiti blu un uomo moderno ne possiede […]
-
Grotte di ghiaccio
Ci sono grotte di ghiaccio algide e gelide giacciono ghiaccioli tra sghembi rami, tutto è immobile: eternelizzato girandole di luce giocano nel giro finale del giorno ( Immagini fotografiche di Eletta Senso)
-
Incredibile: fiocchi
Incredibile! Pare che stanotte cadranno piccoli teneri insoliti fiocchi di neve… Pare che saranno bianchi e cristallini. Pare che depositandosi a terra formeranno uno strato morbido e candido. Fenomeno davvero incredibile dopo un gennaio semiprimaverile con temperature anche di diciotto gradi a milletrecento metri di altitudine. Chissà se domani mattina, aprendo la finestra, vedrò tutto […]
-
Un incubo
Questo incubo è relativo a un periodo della mia vita in cui stavo con un uomo violento e ho davvero rischiato di morire. Ecco il testo: Mi sveglio alle 5 spaventata.Sogno che una vegliarda (vegli e ard(a)-i ) mi dà la macchina per parcheggiarla: è buio e non ci vedo. Nella zona erbosa c’è poca […]
-
Storiella zen
Un’anatra entra in un bar, si siede sullo sgabello davanti al bancone e aspetta.Il barista si avvicina e chiede: – Cosa posso servirle? Avete dell’uva? – domanda l’anatra. No, non ne abbiamo. Avete dell’uva? No. Questo è un bar. Non teniamo l’uva. Avete dell’uva? – insiste l’anatra. Senti, anatra – grugnisce il barista – l’uva […]
-
Lentiggini
Mi piaceva la sua voce così rauca, mi piacevano i suoi occhi così stretti orizzontali verdi, mi piacevano i suoi capelli così ribelli e mi piacevano le sue lentiggini. Mi piaceva la sua recitazione. Mi mancherà come Mariangela Melato e altre donne del nostro cinema uniche.
-
I sogni
“I sogni contengono immagini e connessioni di pensiero che noi non produciamo con intenzione cosciente. Essi nascono spontanei, senza la nostra cooperazione, e costituiscono quindi un’attività psichica sottratta all’arbitrio”. Opere – Carl Gustav Jung Questo è un sogno che ho fatto tempo fa e che ho scritto subito come detto negli articoli precedenti: Mi sono […]
-
Anniversary
Grazie a tutti quelli che mi leggono e seguono nel mio racconto e percorso. Grazie alle 45mila visualizzazioni dell’anno appena finito. Grazie a chi mi commenta e grazie a chi mi regala vicinanza e buone parole. Grazie a tutti quelli che leggo e che mi regalano ottime riflessioni e simpatiche risate. Scrivere in un blog […]
-
Coccolare un sogno
Appena svegli, ma ancora a metà nel sonno, appare evanescente e nebbiosa la coda del sogno. Stando a letto con gli occhi chiusi e rilassati si deve prendere questa ultima immagine e con molta calma acchiapparla e riavvolgere il sogno come un serpente, spira dopo spira cercando di ricordare: cos’è successo prima? E prima? Com’era […]