Mese: giugno 2021
-
Alla ricerca
Ieri mattina, sotto un cielo plumbeo, sono andata alla ricerca di fiori campestri. Hanno una bellezza che inebria…. come l’odore dei fiori della rosa canina. Ora è il momento dei garofani selvatici, così piccoli eppure così saturi del loro rosa shocking. Poi mi affascina la geometria stellata della Angelica e delle Ombrellifere. A loro dedico […]
-
Piove sempre
Che strano periodo. Dieci giorni che non bagno l’orto e i fiori perché piove sempre, ogni giorno. Non volevo accendere più la stufa ma poi ho desistito: 16 gradi di temperatura non sono piacevoli in casa soprattutto la mattina. Una grande differenza dalle regioni con 40 gradi e, francamente, preferisco il mio freddino. https://youtu.be/3LgBfE-u9XY Questa […]
-
Giochi linguistici del lunedì
Per i giochi linguistici del lunedì oggi propongo un tautogramma in A e, al contrario, un testo senza A, cioè un lipogramma. Ecco i miei esempi. Tautogramma in A Anna annaffia abbondantemente anemoni algidi. Andrea anziché aiutarla ammazza album arzigogolati sull’amaca azzurra. Lipogramma senza A Ebbene certo conviene bere the con merendine gustose. Qui le […]
-
Borgo
Ho già scritto di questo borgo. È sempre un piacere riandarci. Pietra e legno. Poche case come Rio Bo. Stamattina era pieno di fiori. Rose e roselline e molti altri. Si arriva su per tortuosi tornanti. Una strada che deve essere inaccessibile d’inverno con la neve. Eppure qualcuno ci abita. È un posto che infonde […]
-
Detesto
Detesto le celebrity i vip e tutta la compagnia. Non mi piacciono i programmi televisivi in cui si disturbano i fatti privati, si suonano campanelli per sapere, chiedere, indagare. Mi sembra da sciacalli. Occorrerebbe mettere stendere un velo bianco di silenzio su certe tragedie lutti catastrofi. Invece. Ore e ore a parlare sempre dei fatti […]
-
Chi mi vede
Chi mi vede fotografare il lago sicuramente pensa che io sia una turista. Invece io ci abito e, in estate, salgo a fare colazione tutti i giorni al lago. E ogni volta resto incantata come se lo vedessi per la prima volta. Perché il piccolo lago non è mai uguale a se stesso. Riflette il […]
-
Banchi di nuvole
Passano i corvi alpini schizzando banchi di nuvole palpitano con smorfie d’ali con ritmo lesto e frequenti spasmi sotto la luce della rosa luna che espande polvere d’argento e talco
-
Che tempo…
Pare novembre. Piove da giorni. Dalla mattina alla sera. Forse, ripeto forse, domani mattina riuscirò a fare due passi e, finalmente, fare colazione al lago. Sto scrivendo di sera e sta partendo la luce. Il monte appare e scompare dietro le nubi. Ho notato che in questi casi, quando solo una parte del suo maestoso […]
-
Frasi
Lascia andare le persone che condividono solo lamentele, problemi, storie disastrose, paura e giudizio sugli altri. Se qualcuno cerca un cestino per buttare la sua immondizia, fa sì che non sia la tua mente. Dalai Lama
-
Tautogramma in C
Buongiorno propongo come gioco linguistico del lunedì un tautogramma in C come Caldo. Ecco il mio esempio: Cala il caldo canicolare… culmina in cima, correndo su calorosi corpi. Cadono cuori cotti su celesti coperte. Cifre calcolate e corrose dal clima. Cuneo di cielo carnale canta catatonico. Coraggio cari colleghi in città. Buon lunedì a tutti […]
-
Cielo nero
C’è un cielo nero. Tuoni lampi e pioggia. Il temporale interrompe la partita perché il televisore non riceve più. Per fortuna ho l’iPad e posso continuare a vederla. Non seguo il calcio ma, da sempre, mi piace seguire la Nazionale. Giocano bene questi ragazzi e lo spettacolo è godibile. Sarà anche per questo passato prossimo […]
-
Palazzo Mezzanotte
Che ci facevo a mezzanotte al Palazzo Mezzanotte non mi è dato sapere. Ma, per quegli stranissimi incroci del destino, ero là con il ragazzo col ciuffo sugli occhi e le nostre mani legate a battere il tempo del concerto jazz con un pianoforte di fronte all’altro. Faceva caldo quella sera a Milano come fa […]
-
Inquadrare
Ci vuole un pochino di tempo a ingranare con gli aggiornamenti. Mi riferisco al precedente articolo: Esplosione floreale… La nuova possibilità espressiva di WordPress è simpatica perché dà la possibilità di vedere immagini in sequenza… Peccato che la sequenza sia visibile solo sullo smartphone, infatti dal mio iPad non si vede e a quanto pare […]
-
Riprendere
Questo greve periodo mi ha lasciato una generale apatia. Tutto mi risulta vuoto superficiale e anche stupido. Sono diventata più difficile: non c’è un film che mi piace e neppure un libro. Leggo ma senza pathos. Nulla mi prende e mi interessa tranne il già visto. Così riguardo film che mi erano piaciuti, anche se […]
-
Labirinto
Quando ti perdi – e mi perdi – nel labirinto tra rose rosse e centauri, inseguendo inutili quisquiglie volanti. Quando perdi la bussola di riferimento e ti inabissi nel mare buio tra fosforescenti mostri. Quando non sai la direzione e la differenza tra bene e male. Quando – ad ogni angolo – non ti chiedi […]
-
Dove sono finiti…
Dove sono finiti i lupi? Non se ne sente più parlare… Il giorno dopo in camminata troviamo : Ecco. Il resto del lauto pasto. Ci sono acquattati nascosti pronti a balzare. I lupi predano la notte. Questo inverno se ne parlava molto perché qui e là restavano i resti di povere bestie, e non solo […]
-
Giugno. Gioco linguistico del lunedì
GIUGNO GiungonoIlluminatiUmidiGeraniNuoviOdorosi Anche se in ritardo propongo per il gioco linguistico del lunedì l’acrostico di giugno. Buon lunedì 🌹
-
Scorrere il tempo
Mi piace scorrere le immagini del tempo che fu. Con il digitale in un attimo si ha percezione del tempo che passa, di ciò che è stato e non c’è più, delle trasformazioni e crescite. Delle mancanze. Un pranzo in vetta con amici. Il mio gattino così piccolo prima che diventasse una lince… Il mio […]
-
Criticare
Naturalmente è nel nostro diritto criticare. Abbiamo la facoltà di giudicare. Ma io proprio non sopporto chi critica continuamente tutto. Avete tagliato il prato all’inglese? Invece di complimentarsi per il bel lavoro il/la criticone/a vi fa notare che avete dimenticato dei ciuffetti d’erba. Le/gli avete donato una casa con giardino? Si lamenta perché nel giardino […]
-
Ogni giorno
Ogni giorno scegliamo come vivere il nostro tempo : se nel bene o se nel male. È un atto egoistico, nel senso più buono del termine, perché se scegliamo il bene staremo bene. Ci doneremo ben-essere. Sembra retorica, ma non è così semplice da capire. Siamo noi e solo noi a scegliere la strada: chiunque […]
-
Giugno novembrino
In questo giugno novembrino navigano nuvole e volteggia la pioggia. Mi piace il paesaggio con i teneri verdi sepolti da veli di nebbia ma, dopo mesi di sepoltura, anche noi aneliamo alla luce: ci manca il sole. Come pietra sta immobile la gravità del cielo grigio. Dal 2013 questa è la primavera più fredda. Ho […]
-
Elenco giochi di linguaggio
Negli ultimi tempi ci siamo divertiti a giocare con le parole. Anche per non ripetermi e ricordare scrivo un elenco dei giochi linguistici proposti TAUTOGRAMMA IN A B C D F G I L M N P R S T V ABBECEDARIO PANGRAMMA METAGRAMMA ACROSTICO MONOVOCALICO ESERCIZI DI STILE HAIKUIZZAZIONE Magari qualche gioco mi è […]
-
Gioco linguistico del lunedì
Oggi giochiamo con la V di viole e vento. Chi vuole partecipare può comporre un testo con tutte le parole, tranne articoli e preposizioni, inizianti con la lettera V. Il più famoso e antico? Veni, vidi, vici di Giulio Cesare Ecco il mio esempio: Va verso venti e versi Virginia. Vuol vedere viole e virgulti […]
-
Stare nel flusso creativo
Il nostro Ego desidera essere riconosciuto, splendere, lasciare tracce per sempre. Ma noi non siamo immortali e quello che facciamo, anche a livello creativo, prima o poi non ci sarà più: svanirà. Leggevo stamattina sul quotidiano a cui sono abbonata della bella iniziativa delle donne uncinettine che hanno ricoperto il ponte a Savignano sul Rubicone […]
-
Esplosione di colori
C’è un’esplosione di profumi colori forme nei prati. Qui in montagna la primavera non decolla. Il sole esce metà giornata poi piove. Ma non manca l’effetto magico di Madame Natura. Mi piacciono i fiori spontanei più di quelli coltivati Mi stupiscono le gamme cromatiche e le forme Tutti così diversi, tutti così belli. Un piacere […]
-
Disegnare le mani
Disegnare le mani è davvero molto difficile. In Accademia erano ore e ore di esercizi e studio. Non è quello che proporró come secondo esercizio del corso: Imparare a vedere per imparare a disegnare. L’esercizio ha come scopo quello di osservare/vedere le linee di una nostra mano e inseguirle. Come già detto nel primo articolo […]
-
Deposito
Deposito gli incandescenti spilli d’argento nella scatola di latta del passato. Gorgogliano le volanti libellule mentali nella fioca luce lunare. Sminuzzo il presente in piccoli ritagli crudeli. Elimino le scorie. Via dalle materie grigie, dai sonni rantolanti, dalle gelide brune sulle stanche membra. Sono così rade le nuvole del tuo amore latteo. Scie di briciole […]
-
La prima colazione
Quanto mi mancava salire al lago per la colazione. Oggi: finalmente prima colazione al lago dopo questo lungo periodo di pandemia. La brioche era buonissima e anche il ginseng. Perché è il luogo, l’atmosfera, il contesto a darci piacere e valorizzare quello che mangiamo e facciamo. Non ricordo nulla di Londra, né di Biarritz né […]