Categorie
Attimi

Haiku

Tanto per cambiare, tanto per modificare, tanto per non annoiare: ho deciso d’iniziare a pubblicare anche qualche haiku.


Forma felice della poesia giapponese che non lavora per metafore, non mette a paragone, non si trastulla in lunghe descrizioni e azioni, non compone svolgimenti: fissa momenti, ferma l’attimo. Sinteticamente.


L’haiku è un’ istantanea.
E’ accorgersi di un attimo sospeso nel fluire del tempo e depositarlo con le parole.


Il soggetto ripreso da questa macchina fotografica poetica: la vita, la semplice vita quotidiana spesso legata alla stagione.

500 modi diversi d’indicare l’autunno. E lo stesso per la primavera l’estate l’autunno…

Nella lingua giapponese gli haiku constano di sette, cinque e sette sillabe. Ma, come avevo già scritto: le nostre sillabe non corrispondono a quelle giapponesi che si chiamano more. Un haiku giapponese si compone di diciassette more.

Comunque italianizzando proviamo a cogliere l’attimo…


Tema: inverno.

Immagini fotografiche di Eletta Senso

Sulla carta dei

ghiacci deposito

ombre blu.