Categorie
Giochi linguaggio

Haikuizzazione #giocolinguistico

Per una sintetica come me, il metodo chiamato Haikuizzazione 

( Ricettario di scrittura creativa di G.Mozzi )

è un divertente esercizio.

Prendere una poesia e tagliuzzarla, togliendo parti, per ridurla all’osso.


Lo farò con una poesia di Pablo Neruda:


Ecco l’originale


Mi piaci silenziosa,

perché sei come assente,

mi senti da lontano

e la mia voce non ti tocca.

Par quasi che i tuoi occhi

siano volati via

ed è come se un bacio

ti chiudesse la bocca.


Tutte le cose sono colme

della mia anima 

e tu da loro emergi,

colma d’anima mia.

Farfalla di sogno,

assomigli alla mia anima 

ed assomigli

alla parola malinconia.


Mi piaci silenziosa,

quando sembri distante.

E sembri lamentarti,

turbante farfalla.

E mi senti da lontano

e la mia voce non ti arriva:

lascia che il tuo silenzio

sia il mio silenzio stesso.


Lascia che il tuo silenzio

sia anche il mio parlarti,

lucido come fiamma,

semplice come anello.

Tu sei come la notte,

taciturna e stellata.

Di stella è il tuo silenzio,

così lontano e semplice.


Mi piaci silenziosa

perchè sei come assente.

Distante e dolorosa

come se fossi morta.

Basta allora un sorriso,

una parola basta.

E sono lieto, lieto

che questo non sia vero.

Immagini grafiche di Eletta Senso


Haikuizzazione

Mi piaci assente:

la voce non ti tocca.

Occhi volati via

come se un bacio.


Cose colme

da loro

emergi farfalla

di sogno.

Malinconia.


Silenziosa distante

turbante farfalla.

La voce non arriva.

Il tuo silenzio.


Il mio parlarti

come fiamma

taciturna di stella.


Sei come assente.

Una parola basta:

sono lieto.

Ora provate voi. Scegliete una poesia anche più breve di quella scelta da me e provate a tagliuzzare in modo da renderla estremamente sintetica per cogliere l’attimo fuggente come fa l’Haiku.

La traduzione dell’Haiku che se ne fa qui in Italia non è corretta, perché diverso è il linguaggio giapponese ( magari un giorno spiegherò meglio dedicando un articolo completo su questo tema) comunque: per chi non ha voglia e tempo di fare questo processo di Haikuizzazione basta anche la produzione di un haiku con la struttura di 5 7 5 sillabe in ogni verso.

Esempio:

Vola sul fiore

Piccola coccinella

Petalo neo

Come sempre i testi inviati verranno pubblicati qui sotto con il link di riferimento del blog dell’autore.

Buon lunedì 🌹

Pensieri cupi.
Si alza il vento e
nuvole vanno.

http://attornoallago.com

Era al tramonto
la ragazzina tornava
con l’;erba e i fiori
dalla campagna.
I fior per adornar il petto.
Ma l’erba?
Per allegrar il dì di festa!
Rispondea la vecchia
che rievoca i giorni andati
quando sana e lesta
rallegrava le sue danze
con fiori (ed erba).
Ora è già notte.
E nel biancor della luna
la squillo dà inizio alla festa,
ed a quel richiamo il cor si rigenera.
Le grida dei fanciulli.
Il fischio del zappator.
Poi la quiete e tutto tace.
Nella notte solo il martellar
e la sega al chiaror della lucerna.
Il dì più bello dei sette si appresta.
Ragazzo godi
questa è la tua festa
che del diman non ccertezza.

https://paracqua.wordpress.com

Inverno a Recanati


Silvia or non canta
vano nel quieto borgo
ormai cercarla

Curvo un poeta
di lacrime inonda
lapide bianca

Sparge l’inverno
sulla funebre terra
fiori di carta

https://silviacavalieri.com

Fuori E’ Buio,
Bianco Rilucente,
Amo Io Ombre.

https://orearovescio.wordpress.com

Fiori di ghiaccio
stalattiti di vento
camino acceso

https://silviacavalieri.com

17 risposte su “Haikuizzazione #giocolinguistico”

Era al tramonto
la ragazzina tornava
con l’erba e i fiori
dalla campagna.
I fior per adornar il petto.
Ma l’erba?
Per allegrar il dì di festa!
Rispondea la vecchia
che rievoca i giorni andati
quando sana e lesta
rallegrava le sue danze
con fiori (ed erba).
Ora è già notte.
E nel biancor della luna
la squillo dà inizio alla festa,
ed a quel richiamo il cor si rigenera.
Le grida dei fanciulli.
Il fischio del zappator.
Poi la quiete e tutto tace.
Nella notte solo il martellar
e la sega al chiaror della lucerna.
Il dì più bello dei sette si appresta.
Ragazzo godi
questa è la tua festa
che del diman non c’è certezza.

Piace a 2 people

Ti propongo tre “haiku” legati dal desiderio di omaggiare il poeta (Leopardi) e la memoria della dolce giovinetta il cui “nome d’arte” è anche il mio nome. Non è nella tradizione giapponese dare un titolo, ma io lo propongo.

Inverno a Recanati

Silvia or non canta
vano nel quieto borgo
ormai cercarla

Curvo un poeta
di lacrime inonda
lapide bianca

Sparge l’inverno
sulla funebre terra
fiori di carta

Un caro saluto e un ringraziamento per questo bel gioco!

"Mi piace"

Rispondi a elettasenso Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...