
Immagine fotografica di Eletta
Camminare nel bosco dopo giorni di pioggia regala quadri di astrattismo.
L’Espressionismo astratto è un movimento nato a New York negli anni ’40. I pittori appartenenti a questo movimento erano per lo più gestuali: dipingevano con rapidità gestuale su grandi tele, a volte lasciando colare direttamente il colore – dripping – come nel caso di Pollock.
Pollock usava tele poste direttamente sul pavimento e gettava il colore – a volte direttamente dal barattolo o usando bastoni – con getti ampi e veloci e sgocciolamenti.

La tecnica si chiama “Action painting”: infatti il corpo stesso del pittore era, attraverso i movimenti del corpo, parte integrante dell’opera.
Camminando nel bosco si può ammirare come la Natura sia, in fondo, la prima artista espressionista astratta.
Un dettaglio – come quello colto nell’immagine fotografica – ci regala composizioni vigorose per accostamenti di colori e forme impresse – con vigore – dai gesti del tempo.
8 risposte su “Espressionismo astratto”
Grazie per l’interessante condivisione!😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Eleonora 🌼
"Mi piace""Mi piace"
… sicuramente più belle di quelle dell’essere umano
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì. Stupefacenti ☺
"Mi piace""Mi piace"
Molto belle. Ma anche Pollock non era da meno. Fosse facile tenere in equilibrio proporzioni e colori facendo colare la pittura sulla tela
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti. Provare per credere. C’è qualcuno che confonde l’astrattismo con lo scarabocchio. Non è così. È sempre e comunque un fatto di equilibrio nella composizione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Lo potevo fare anch’io”, di Francesco Bonomi 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo conosco. Vedrò 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona