Mese: Maggio 2020
-
Ditemi
Chi mi conosce sa che non mi interessa possedere cose e denaro. Ora non ho tempo di cercare in quale libro di Jung ho trovato questa frase che riporterò e che ho trovato davvero illuminante: DITEMI QUANTO TEMPO E DENARO VOI SIETE DISPOSTI A DARE A UNA PERSONA E IO VI DIRÒ QUANTO È IMPORTANTE […]
-
Il prezzo
” Essere d’ora in poi una moglie amorevole e donna di casa. Stirare cucinare pulire cucire. Gioire dei successi di mio marito e trovare in essi la felicità. (… ) D’ora in poi farò la brava. Indosserò il grembiule e mi darò a pulire zanzariere e finestre. Saprò stare al mio posto. Preparerò degli stuzzichini […]
-
Otto e mezzo #Fellini
Incredibilmente non avevo mai visto Otto e mezzo di Fellini. Per fortuna ho visto che era presente nella cineteca di Rai Play. Ne avevo colto due o tre scene l’altra sera, cambiando i programmi sulla TV, ed ero letteralmente restata incantata. Incantata dal bianco e nero. Incantata dall’atmosfera surreale onirica estetica. Incantata dal disordine narrativo. […]
-
Leggere in questo periodo
Leggere, in questo periodo di emergenza, non è facile. Non sono l’unica a dirlo e ammetterlo. Chissà perché. In fondo leggere è anche aprirsi a una realtà parallela, è entrare in un’altra storia e stanza, è un po’ vivere un’altra vita ed esperienza. Sarà forse per questo? Sarà che il virus ci inchioda proprio qui […]
-
Salve salvia
La salvia è una pianta che uso molto. Mi piace molto con burro fuso per condire asparagi o la pasta. Purtroppo questa pianta che ha sopportato la neve si è destata con un fungo che la deturpava: oidio o mal bianco. Non uso prodotti chimici. Sono contrarissima. Quindi con pazienza l’ho trattata con una soluzione […]
-
Non solo bella
È resistita al gelo e alla neve. Ed è rifiorita. Sto parlando dell’erba cipollina. L’ho piantata l’anno scorso nella zona delle erbe aromatiche. Quest’anno mi ha regalato dei bellissimi fiori. Ultimamente ho scoperto un altro suo utilizzo: il pesto. Quindi sono andata in questo angolo profumato, per via della menta piperita: un’altra sopravvissuta, e ho […]
-
Scafandri
Ormai pochi hanno lo scafandro mentre visitano gli abissi blu. Domenica hanno aperto le gabbie e si è sciolto come cera il ricordo di ciò che c’era. Folle frotte stormi sciamavano su al lago con cani cagnetti e cagnoni. Il rifugio era zeppo ai tavolini sotto i tulipani gialli degli ombrelloni Algida. Il cartello che […]
-
Dimmi bosco
Dimmi bosco il colore del silenzio: solo sussurri di foglie e alito di vento. Dimmi bosco la tenacia del risveglio quando s’alza ogni verde dalle bare di paglia. Dimmi bosco la forza dei tuoi tronchi: il rapimento estatico dei rami che frugano nel blu.
-
È il momento delle felci
È il momento delle felci. Aprono le lente spirali e s’alzano verso il sole. È il momento delle infinite forme e cromie dei fiori e della vegetazione. Piramidi porpora e viole e nontiscordardime e occhidellamadonna e bottonid’oro. È il momento della tumultuosa acqua che corre all’impazzata con spruzzi e gorgoglii dopo lo scioglimento dei nevai. […]
-
Santo cielo!
Santo cielo liberaci dagli stupidi. Da quelli che non capiscono, liberaci dai deficienti. Liberaci dai bambini dell’asilo – con la barba – a cui anche se spieghi l’ABC proprio non capiscono. Liberaci dai presuntuosi e permalosi. Da quelli che non sanno leggere né scrivere e aspettano i like quotidiani. Da quelli che aprono i blog […]
-
Non c’è linea
Ci sono dei giorni di blocco della comunicazione. Non perché volontariamente lo decidiamo noi. Perché, invece, i mezzi e gli strumenti per comunicare fanno lo sciopero. Si ribellano al loro compito. È accaduto ieri che, stupidamente, ho ascoltato musica tutto il pomeriggio e mi si è completamente scaricata la batteria del telefono. Per riaversi dal […]
-
Distanziamento
Distanziamento sociale. Distanziamento sanitario. Distanziamento salutare e morale. Ci sono distanziamenti fuori misura perché la misura è colma. Ci sono distanziamenti d’anima quando il bivio – tra il bene e il male – indica percorsi diversi. Ci sono distanziamenti non fisici prossemici geografici: quando si sta vicino a una ghiacciaia, a un frigorifero, a una […]
-
Lavorare stanca
Lavorare la terra stanca fisicamente. Ho le gambe doloranti e tutta la stanchezza nel corpo. Su e giù a piantare fiori e verdura. Tutto il pomeriggio nella terra. Profumo di erba che è alta e prepotente e invade tutto. Quasi quasi mi spiace toglierla dove non deve esserci perché la trovo bella con i suoi […]
-
Tempestività
Mai come in questo momento ci rendiamo conto dell’importanza della tempestività dell’agire. Soccorrere, intervenire, esserci. Mai come in questo periodo ci rendiamo conto che alle parole devono seguire i fatti. Subito. Niente sospensioni tentennamenti ritardi. Occorre agire subito. Il tempo è prezioso. Agire nel giusto tempo è corretto. Ci sono momenti in cui non ci […]
-
Il mio orto
Quest’anno che ho lavorato duramente per togliere le erbacce, dissodare e concimare e il mio orto è pronto ad accogliere le piantine di verdura: non si trovano! Niente cavolo nero, sedano, basilico, prezzemolo, fagiolini… avevo fatto la lista, avevo ordinato in tempo. Ma non avevo fatto il conto con il corona virus che ha fermato […]
-
Riti perduti
Guardo l’agenda… ecco: non vado dal 25 febbraio. Quasi tre mesi. Andare dalla parrucchiera per me non è solo farsi acconciare. Oltretutto non sono proprio il tipo da bigodini o spazzola e phon. Difficilmente la piastra al vapore. Per me andare ogni settimana dalla parrucchiera significava, e mi auguro che da oggi significhi ancora, stare […]
-
Continui adattamenti
E da domani si riparte. Dopo mesi di emergenza nazionale e chiusura. Dopo mesi di lockdown e quarantena. Dopo mesi di isolamento. Si può tornare a muoversi, viaggiare all’interno della propria regione. Si può tornare dalla parrucchiera, al bar, in chiesa, al ristorante… Basta certificazioni. Con le medesime precauzioni. Guanti e mascherina e distanziamento. Questo […]
-
Verde
Verde. Erba. Prati. Foglie. – Regalati il verde. Così mi aveva detto una ragazza nella sala del trono. Ora mi pare impossibile di aver potuto fare a meno del profumo dei prati. Eppure allora l’erba non esisteva per me. Solo cemento grigio. Ho scelto il colore verde al corso per coprire tutto il foglio. Avevo […]
-
Il filo di-vino
( Rielaborazione grafica di Eletta ) Qui, non ho mai scritto testi lunghi. Non ho mai pubblicato racconti lunghi. Ieri, leggendo un racconto di Massimo Legnani nel suo blog https://orearovescio.wordpress.com ho visto la nota a piè di pagina: era stato pubblicato su una rivista letteraria. Allora mi è venuto in mente che anch’io anni fa […]
-
Schemi
Le nostre azioni secondo la psicanalisi e altre teorie e filosofie sono condizionate, secondo il buddismo invece sono intenzionali. Sappiamo cosa significa agire inconsapevolmente quando siamo in preda a forti emozioni come la rabbia, o la vergogna, la gelosia o l’avidità. Le emozioni ci muovono come fiumi in piena. Sappiamo però anche fare scelte volontarie, […]
-
Sorprese
Pulire e riordinare la libreria serve: non solo a togliere la polvere ma anche a trovare sorprese. Le sorprese sono i libri acquistati e dimenticati. Poveri corpi scelti e poi lasciati senza uno sguardo tra gli altri. Poveri orfani di carezze. Uno di questi è quello in immagine. Assolutamente non ricordavo di averlo. Ho dovuto […]
-
La musica incantoria
La musica incantatoria nell’aria densa di gocce sonore mi sveglia. Le parole non rimbalzano nei mulinelli d’acqua color quarzo. Il silenzio talvolta è eloquente. Incide le differenze come fessure di pietra. Ritorno ai ritmi perfetti. Alla quiete. Giacché non ho desideri irraggiungibili. Tranne stare come una gatta accanto al fuoco. Scemata la ricordanza lascio i […]
-
Francamente
Per alcune questioni di ricerca ho rivisto, scorrendoli, gli innumerevoli articoli del mio sito. Francamente non riesco proprio a capire come qualcuno, pur leggendomi da anni e conoscendomi, non abbia ancora capito nulla di me. I temi ricorrenti su cui scrivo già raccontano. Alcuni episodi descritti in maniera talvolta brutale, cioè senza fronzoli maschere veli […]
-
E s’alza
E s’alza un velo vaporoso di nebbia quando il sole accarezza la pietra. E le gocce diamantine sull’erba ad ogni passo che emanano turchesi e smeraldi. E il percorso d’acqua per ascendere: cascate e cascatelle con continui scrosci sonori. Stamattina un cielo blu. Il volo del corvo alpino si alza.
-
Elementi
È sceso lassù uno spruzzo di neve. Sto rintanata in casa come un gatto mentre piove. Forse per essere in sintonia ho lavato le finestre e la cucina. Acqua oggi. È l’elemento. Sono quieta e non mi allerto per inutili scosse. Forse era l’orso in cerca di miele. C’è chi grida: – Al lupo! Al […]
-
Fare domande, dare risposte
Pare incredibile, ma non è facile trovare persone che fanno domande. A parte quelle di rito, ad esempio: – Come va? È difficile trovare persone che fanno domande per capire. Ed è forse ancora più difficile trovare persone che amano rispondere a domande dirette. Stiamo sempre in equilibrio instabile sui fili del non detto. Dentro […]
-
Rispondo a Fritz Gemini
Stamattina, facendo il solito breve giretto nel blog, ho scoperto che un amico mi ha invitata a rispondere a un questionario. Ho accettato volentieri anche perché non avrebbe altrimenti senso il mio continuo richiamo all’importanza della comunicazione. A me piace. È come la finestra dell’immagine: aperta. È stato divertente e interessante. Qualsiasi domanda, infatti, permette […]
-
Piove
Piove. Ci si sveglia passando dalla regione onirica alla veglia lentamente. La pioggia scroscia alla finestra. Piano piano si affaccia la realtà. La realtà ha una tessitura più confusa del sogno. Una nebbia confusa su un terreno instabile. Non sai dove posare i piedi per non cadere inghiottiti dalle sabbie mobili. Attraversi le foreste dei […]
-
Siamo
Siamo come pesci in un acquario come tigri in una gabbia di vetro ci avvolge una pesantezza sorda nei luoghi spogli di risa
-
Ieri
Ieri siamo saliti al lago. Non abbiamo incontrato anima viva. Quando salgo spero di vedere un selvatico. Ma, finora, nulla. Questo inverno ci sono stati i lupi e chissà se rivedrò i caprioli nel prato confinante con il bosco a pascolare. Nell’estate precedente sono entrati anche nell’orto della mia vicina. Per fortuna il mio è […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.