Mese: marzo 2020
-
Parole sepolte
Sto ricamando pagine e pagine calligrafiche. È un ottimo passatempo in questo momento di tempo sospeso. Coprire le parole e ricamarci sopra – linee spirali fiori foglie – è come seppellirle. La carta rimane come palmo aperto, pieno dei resti dei semi neri. Potrei strappare tutto. Preferisco invece mantenere la traccia sottesa: i solchi coperti. […]
-
La bella forma
” L’avvenenza, la bella forma è necessaria in ogni unione affinché sia ordinata e leggiadra, e non caotica e disordinata”. I Ching Stavo guardando la mostra virtuale della Galleria degli Uffizi. Mi stavo soffermando sulla bella forma presente in molte opere artistiche. Stamattina mi sono arrivate le fotografie dello stesso giorno di un anno fa […]
-
Riflessioni sul contagio
“Il contagio è un’infezione della nostra rete di relazioni”. Questa una delle frasi del libro di Paolo Giordano che ho acquistato oggi. Una interessante riflessione sul nostro momento in presa diretta. Edito da Einaudi. Venti minuti di lettura che può aiutarci a capire meglio cosa sta succedendo. Il titolo: Il contagio. “Il contagio ha già […]
-
Dialogo
” Dialogo non è una parola tranquilla, anzi non è neppure una parola, ma tensione tra parole. Contiene infatti quel dia che rintracciamo in dia – metro come unione dei massimamente distanti. Altro che scambio di parole. Il dia–logo è esasperazione del conflitto, unione di incongruenti, dislocazione dei luoghi”. Da: Il gioco delle opinioni di […]
-
Spegnete i giorni
Spegnete i giorni dei fuochi spegnete le guerre i dissidi le rovine spegnete le armi i forni crematori le parole assassine… Spegnete le ciminiere i camini e le macchinine spegnete le sterpaglie i rifiuti e le rapine i roghi delle streghe e le inutili beghe… Spegnete le fiamme dei cuori piangenti spegnete la fame di […]
-
Il senso
Come sempre accade, per caso, ieri sera ho visto un messaggio che giaceva da tempo in uno dei miei spazi di contatto. Vi si richiamava un libro che ho qui ora davanti a me. Un’altra copia è di sopra intonsa. È un libro che ho letto una decina di anni fa in una situazione completamente […]
-
Buonumore come dovere etico
In questo periodo sono sorte come funghi pubblicità di medicinali e integratori per proteggere e rinforzare il nostro sistema immunitario. Vitamine sali minerali e affini. Si dimentica però di dire che la prima medicina per un sistema immunitario forte è stare bene emotivamente. Si sottovaluta, in questa condizione di stress a cui siamo sottoposti per […]
-
Vero non voglio più
Vero, non voglio più chi non mi vuole. Né chi mi vuole troppo: è un oppressore. Voglio semplicemente le parole, sono loro il mio solo grande amore. Come leggero il mare ansava ai lidi, mentre morivo tutte quelle morti! Mandatemi una guida che mi guidi o un desiderio che mi riconforti. Non morti ancora, non […]
-
Bella stronza
https://youtu.be/9U1m7JDGasM “Bella stronza” è una canzone di Marco Masini che mi è stata dedicata. Mi è stata dedicata in un giorno estivo da una automobile aperta con il volume al massimo. Se chiudo gli occhi posso sentire ancora l’odore di quella sera estiva. Allora non osavo sciogliere i capelli che tenevo sempre legati in parte […]
-
La vita p/assa
La vita bassa è il titolo di un libretto di Alberto Arbasino ( già nel suo nome un gioco di assonanze ). Ne avevo scritto un mese fa, più o meno che ora il tempo ha un nuovo passo. È morto oggi. In questo libretto è più la musica che il soggetto, contenuto, tema che […]
-
Siamo noi
” Il fatto che noi siamo vissuti dalle forze della vita è solo una faccia della verità; l’altra faccia siamo noi che determiniamo la nostra vita in quanto nostro destino”. L. Binswanger – Per un’antropologia fenomenologica – Feltrinelli
-
La sorella del sonno
Nel primo giorno di questa inedita primavera – stagione in cui tutto rinasce – una riflessione relativa al binomio vita/morte. “Nel terzo libro della grande epica indiana, il Mahābhārata, uno Yaskșa, potente spirito, domanda a Yudhișțhira, il più anziano e saggio dei Pāņdava, quale sia il più grande dei misteri. La risposta risuona attraverso millenni: […]
-
Rammaricarsi
In questo momento cupo e difficile è giunto il momento – per tutti gli uomini di buona volontà – di mettere in campo 4 forze: Rammarico, Affidamento, Riparazione, Decisione. ” Rammaricarsi significa ammettere di aver compiuto determinate azioni e riconoscerne le conseguenze negative. L’intento del rammarico è l’allontanamento dalla mente di ogni difesa o giustificazione […]
-
Non eravamo pronti
Hanno tolto la pubblicità del Crodino, ne avevo scritto giorni fa per l’incongruenza del messaggio nello spot: abbracciamoci tutti. Ma molte pubblicità che ancora passano sono e appaiono “fuori contesto”: logicamente programmate prima. Non eravamo programmati noi prima, per questa situazione. Non eravamo pronti. Ai numeri dei caduti, al numero dei feriti, ai numeri. Non […]
-
Gli occhi di E.
Se pensava a lei, alla ex moglie del vicino, la immaginava simile a un cane. Per via degli occhi: docili mansueti supplichevoli; sottomessi allo sguardo del padrone perché da lui dipende il cibo nella ciotola e il guinzaglio.Così dovevano essere gli occhi di E. Occhi sottomessi supplichevoli e docili. Aveva pensato questo per un rimbalzo […]
-
Santo cielo
Santo cielo! Nervi saldi in questo periodo. E una necessaria capacità di reset. Risettiamo le nostre abitudini e le nostre priorità. Rimettiamo ordine nella nostra scala valoriale. Ci vorrebbe un antivirus come quello che ho nello smartphone. Gira gira ed elimina. Servirebbe una bacchetta magica… o servirebbe un po’ di sale in zucca. Un po’ […]
-
Intermezzo musicale.
Intermezzo musicale. Da stamattina signore e signori ascolto musica. Musica a palla. Da stamattina stacco la spina e vado dove mi piace. Con il mio documento per le guardie reali. Perché ho voglia di camminare e ballare. Così ballo sopra il deserto lacustre. Ballo sola con la musica a palla nelle cuffiette. Ballo con canzoni […]
-
Sei marzo
Ieri, riordinando le immagini sullo smartphone, ho visto questa. Sei marzo. Il vento si era alzato sollevando in un turbine la gonna della neve. Ricordo quel giorno come ancora “spensierato”. Forse ancora non c’era in me l’idea della catastrofe, della imminente guerra. Come una bambina avevo gioito per l’inatteso spettacolo. C’era il sole in terrazza.Ora […]
-
Anche qui
Anche qui c’è calore. Io lo trovo. Nei vostri commenti. Non vi conosco, ma vi conosco. Uno per uno. E state diventando sempre più dei vicini anche se lontani. È una questione di cuore. Di condivisione e di sensibilità. È sentirsi parte di una comunità, anche se virtuale ( a volte, ahimè, più presente della […]
-
Tempus vanitas
Raccolgo una riflessione di Stefano Massini, ospite ieri a Otto e mezzo. La sua interessante riflessione era sul tempo e sulla sua gestione. È cambiato il tempo e l’uso del tempo. Lo scrittore portava un esempio: ordiniamo un prodotto on line e mettiamo la consegna più veloce. Il desiderio deve essere subito soddisfatto. Io voglio […]
-
Alice
Alice, Alice che chiudi gli occhi e scendi, come volando nella profonda buca, così docile e disciplinata senza urla e strepiti Alice, Alice ombra sensibile del riflesso onirico, del sonno come mirabile fuga dal terribile drago Alice, Alice con un’aria esausta e sgualcita sotto il tavolo cristallino, stai giù senza la chiave d’oro per aprire […]
-
Non c’è niente da fare
Non c’è niente da fare. I viziati sono viziati e, neppure in un momento di emergenza nazionale, riescono a rinunciare a qualcosa, a modificare le proprie vogliuzze quotidiane rinunciando a soddisfarle. Questione di autodisciplina e responsabilità. Le regole dicono distanziamento sociale? Non capiscono. Nel mio piccolo cerco di usare la testa e ho ordinato via […]
-
Tutto stride
In questo periodo tutto stride. Il sole e il caldo, le pubblicità con le persone felici che si abbracciano e baciano, le trasmissioni registrate con la scritta che passa… Tutto è cambiato improvvisamente e quello che era normalità fino a qualche settimana fa, ora non è più normalità. La campagna pubblicitaria del Crodino, in assoluto, […]
-
Usiamo la capocchia
Ho trovato davvero “illuminante” questa metafora visiva. Così semplice, così evidente, così chiara. Basta che un elemento faccia un passo fuori, un passo diverso. Giù o su. Comunque diverso dalla fila di fiammiferi che già è bruciata mentre diceva: – Io faccio la vita di prima. Così mi ha detto un’amica della valle. Pranzi cene […]
-
Chissà
Ho bisogno di un consulto. Il Libro dei Mutamenti o I Ching va preso in mano e consultato quando ce n’è veramente bisogno. Vediamo cosa mi suggerisce in questo periodo di massima allerta. Getto le tre monetine. Ecco il responso in sintesi. Il primo esagramma è: K’uei con due linee mobili che danno un secondo […]
-
Bufera
Dopo pranzo si è alzato il vento. Con la danzante veste ha sconvolto la pineta facendo volare nuvole di neve. Meraviglioso spettacolo. Arrivavano impetuose e improvvise folate e subito si alzava questo fumo di polvere luccicante. Ho pensato che era simile a un incendio. La Natura offre spettacoli così teatrali da unire gli opposti: il […]
-
Neve a marzo
Soprattutto ora, in questo periodo di calamità dilagante, mi rendo conto di quanto sia fortunata a vivere qui. Niente affollamenti. Niente code agli sportelli: qui andare, per esempio, all’Ufficio Postale significa trovarlo vuoto o al massimo con una persona. Nell’ambulatorio del medico ci sono poche persone nella saletta di attesa e di certo non vado […]
-
Mondrian
Queste regioni, queste zone vuote, come di vetrata, mi ricordano certi alberi di Mondrian. Li ho fatti vedere alla persona che dipingeva davanti a me. Ogni tanto mi piace cinguettare e infastidire chi è concentrato. Tze tze. Svolazzare punzecchiare è divertente, per gente come me. Che ama ridere rovesciando la testa. Non amo gli ingessati, […]
-
Azzurri
Urlano gli azzurri tra scritture di luce: l’alba è intorpidita nel tuo muto abito – increspato dal vento. Tengo tra le mani una tacita solitudine. Mi raggela la morbosa visione.
-
Scrittori
Se un libro non mi piace non mi piace: non c’è niente da fare. Al limite posso dargli un’altra possibilità, riprenderlo un attimo in mano e provare a riprendere la lettura da dove l’avevo interrotta. Difficilmente proseguo per più di dieci pagine. È il caso di Tony & Susan di Austin Wright – Adelphi. L’ho […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.