Mese: dicembre 2019
-
Duemilaventi
D iviene stanotte U na nuova data ed E ra e M acina lento I l tempo. L ieto A nno che V iene E N ovità T iene I n serbo per tutti. AUGURI DA ELETTA SENSO
-
Un paesino fermo nel tempo
Stamattina sono stata in un paesino fermo nel tempo. Vicoli stretti e pietre, una donnina passa con la gerla piena di legna. Fontane e terrazze che danno sui monti. Si sale per infiniti tornanti. Sotto il cielo. Pochi posti per lasciare le auto. Poi si cammina nei vicoli di pietra. Piccole piazzette con sontuose dimore […]
-
La stima
Qui, in questo quadrato virtuale, mi capita di ricevere attestati di stima. Mi capita di provare stima. Per essere stimabile una persona deve essere seria. Essere seri non significa essere seriosi. Significa scegliere una strada e perseguirla. Se si sbanda, dire: ho sbandato e me ne scuso e riprendere il cammino. Scegliere una strada e […]
-
Mi fa bene la testa
Ci sono persone a cui fa male la testa: soffrono spesso di emicrania. Avevo un’amica che soffriva di emicranie così forti da andare al Pronto Soccorso. Mal di testa invalidanti. Per fortuna non ne soffro. Non prendo pastiglie e non sto al buio per far passare la cefalea. Interessante il passaggio nel libro che sto […]
-
Dipingere
Chi non dipinge non sa. Non sa quanto è bello calarsi nei colori. Non sa quante tonalità crea una goccia d’acqua. Non sa che solo guardando per ore un viso un luogo un albero un fiore per ritrarlo si può finalmente vederlo. Vederlo davvero. Imprimere ogni linea ogni segno curva ombra per sempre nella memoria.
-
Esistere
Uno dei primi concetti espresso da Vito Mancuso nel suo ultimo libro è la differenza tra vivere ed esistere. Esistere significa ex-sistere cioè collocarsi fuori. Stare fuori vuol dire anche non farsi sottomettere controllare manipolare dal sistema vigente. In questo caso e periodo: dal sistema consumistico. Ieri ho passato un Natale semplice e, per me, […]
-
C’è una bellezza
C’è una bellezza nelle cose morte, nel rattrappirsi delle vesti di velina, nell’ultima linfa che evapora goccia a goccia, nel chiudersi e proteggersi dal gelo. Dal gelo. Dalla morsa che toglie anima e respiro. C’è una bellezza di chi va e resta la nostalgia. Di un gesto rubato nell’esaltazione dei colori saturi e del vento […]
-
Misericordia
Ieri ho usato un termine che penso di non avere mai usato. Misericordia. Anche se è vero, come si può leggere nel link allegato, che si tratta di un attributo divino, per estensione può riferirsi alla capacità umana di essere compassionevoli. In questo periodo natalizio la TV offre diverse repliche e ieri mi è capitato […]
-
Cose strane
Ho già raccontato questo fatto accadutomi diversi anni fa, che ho riposto nello scaffale: cose strane successe in vita. Ogni volta che ci penso mi viene da sorridere. Essendo ormai alle soglie del Natale, è inevitabile che mi ritorni in mente perché il periodo in cui si è verificato era il medesimo. Nelle vacanze natalizie […]
-
Parole buone
Immagine grafica di Eletta Tra i giochi di allenamento cerebrale che faccio quotidianamente, ce n’è uno con un elefantino che deve attraversare un fiume di parole per arrivare alla madre. I salti devono essere effettuati sulle parole buone. Le parole buone sono: più amo dare vivo gaio sano pace vero cura vita eroe ben fido […]
-
Svegliarsi
Immagine grafica di Eletta Svegliarsi felici con il suono della pioggia. Da lunedì piove anche qui. Nonostante l’altezza che potrebbe tramutare in neve. Normalmente io mi sveglio bene. Perché sto bene. Sto bene fisicamente. Sto bene nella mia casa. Sto bene con me stessa. La vita mi ha dato diverse situazioni difficili, ma le ho […]
-
Stai zitta
– Stai zitta! Non sono una di quelle donne che parlano di continuo come un fiume in piena. Non penso di avere una brutta voce. Ieri ho spento la radio perché i due conduttori avevano un tono di voce troppo alto, quasi urlato. Non sopporto le voci stridule alte querule monotone. Detesto le persone che […]
-
A casa
Come sono contenta di essere tornata nella mia casa di montagna. Fatto quattro giorni in città per il giro parenti/auguri. Nella città dove sono stata tutto è grigio, almeno per i miei occhi. Guardando l’applicazione del meteo ho visto dei pallini gialli vicino alla temperatura. Non capivo il significato. Era il simbolo che segnala l’aria […]
-
I piccoli piaceri
I piccoli piaceri della vita sono piccoli gesti donati che possono davvero essere più importanti di un prezioso diamante. Ieri mia cognata raccontava che, la mattina la piccola figlia va nel lettone e il padre si alza e porta il caffè alle due donne. Ho avuto anch’io il piacere di avere un tempo il mio […]
-
Il Natale
Immagine grafica di Eletta Il martellamento continuo pubblicitario e consumistico, iniziato mesi fa, per la festività del Natale non fa bene. Questo ripetuto invito alla “bontà” non fa bene. Non si capisce perché a Natale occorre essere più buoni. Per il resto del tempo assolti tutti, ma a Natale: mi raccomando sfoggiate sorrisi. Sarà che […]
-
La doppia vita
Come ho già scritto, ho letto davvero molti libri di Galimberti. Mi hanno permesso di rinfrescare e approfondire le teorie filosofiche. Mi hanno anche permesso di scoprire l’etimologia di molte parole. Questa altra conferenza, che ho trovato online, riprende molti temi già trovati leggendo ma li enuclea, grazie alla presenza dell’autore, in modo più chiaro. […]
-
Adoro le vecchie botteghe
Adoro le vecchie botteghe con la donnina dal camice azzurrino. E i gesti lenti, quasi sonnolenti, con cui incarta l’etto di prosciutto con pieghe accurate come fosse un origami. Ho imparato tardi ad adorare le vecchie botteghe con gli scaffali di legno e la poca merce disposta con cura: tre barattoli e tre pacchetti, tre […]
-
Cartelle
Nelle cartelle delle immagini ne ho una dedicata ai fiori. Quando la apro è una esplosione di colori. Sono i fiori primaverili ed estivi. Mi colpisce l’esplosione cromatica perché ora qui prevale il bianco. Direi che siamo sommersi dal bianco niveo. È il mio secondo inverno da residente e l’anno scorso la neve è arrivata […]
-
Non sotto sto
Penso di conoscermi a sufficienza. Non in modo totale, ma abbastanza. Conosco i miei limiti, bisogni pregi e difetti. Non sono una donna facile. Direi complessa. Ho esigenze ben precise. Il rispetto innanzitutto. Perché cerco di rispettare e, quindi, esigo rispetto. Non sotto sto. Per tutte le mie lotte e per tutta la mia storia […]
-
Formalismi e Bon Ton
Ci sono i formalismi e c’è il Bon Ton. Poi c’è l’educazione. I formalismi e il Bon Ton si possono buttare nel cestino dei rifiuti, l’educazione no. Vi è mai capitato di prendere un the – come ospite – con il padrone di casa che, invece di sedersi accanto a voi, sta in piedi impalato […]
-
Siberia
Qui il sole mancherà fino a febbraio. Pare incredibile vivere senza il sole. Infatti lo vado a cercare su o giù. È caldo e piacevole quando batte e si rifrange e riflette nei cristalli della neve. Ci si riesce ad abbronzare anche d’inverno stando al sole perché la neve lo moltiplica. La mancanza del sole […]
-
Al lettore
Il malefico spiava i miei scritti e sentenziava: – Non sono le Tavole della Legge. Stava nascosto dietro le tende a spiare controllare e non scegliere. Stava in bilico su fili di ghiaccio scricchiolanti. Additava tutto l’intorno come male. Tutto era brutto e disdicevole. Nessuno aveva la verità in mano. Tanto valeva non cercarla. Il […]
-
Sessualità
Sessualità non è idraulica. Questo straordinario termine è stato usato nella conferenza di Umberto Galimberti che ho richiamato ieri. Mi sembra un termine proprio, perché ci sono persone per cui fare sesso significa solo “svuotare i tubi”. Sessualità è altro. È incontro con il corpo dell’altro. È scambio di energia. Sessualità non è solo genitalità. […]
-
Le cose dell’amore
Di Umberto Galimberti ho letto moltissimi libri. Filosofo italiano tra i più noti, non facilmente accessibile per stile e contenuti. Grazie a lui ho ripreso in mano la filosofia dopo gli scarsi e inutili studi scolastici. Mi è capitato ieri, per caso, di imbattermi in questa bella conferenza di cui riporto il link e di […]
-
Vado su
Smarriti gli orizzonti narrativi, rimane solo la fatica della salita nel crepitio niveo. Vado in alto. Vado su. Ogni cosa è quieta per l’ora mattutina. Ho riavvolto come una sciarpa le emorragie narcisistiche. Fantasmatiche anime stanno come statue di sale disseminate nel bosco: hanno un respiro di ghiaccio. È necessario stare nell’incanto del vuoto per […]
-
Il mio pane
Il mio pane è la parola Il mio pane è comunicare Il mio pane è leggere Il mio pane è scrivere Il mio pane è confrontarmi Il mio pane è imparare Il mio pane è conoscere. C’è chi riempie la pancia di cibo. Lo gusta, lo assapora, lo mastica, lo desidera. Il momento del pranzo […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.