Sembrerà strano a qualcuno che io dedichi molto tempo a trascrivere in sintesi la prima lezione di Recalcati che, d’altra parte, è visibile su Rai Play.
Ci sono parole che vanno scritte perché l’ascolto non basta. Ci sono parole che vanno gustate sciogliendole lentamente in bocca per meglio assimilarle.
L’amore, come il desiderio, è ciò che rende la vita viva
É la meraviglia del fuoco
La vita del fuoco associata all’amore
Non si può spiegare il fuoco
Novalis : sono i poeti che custodiscono il segreto dell’amore
L’amore è una sostanza stramba particolarissima
Il mistero dell’amore é che più io do, più io dono, più io offro: più ho
Giulietta di Shakespeare: nell’amore che io provo per te più ti do più ho
L’amore assomiglia al fuoco, ma in questa somiglianza c’è già un problema: brucia o dura?
L’amore è destinato a bruciare a consumarsi o a durare?
Grande domanda: l’amore se brucia non dura? O se dura nel tempo é destinato a non bruciare?
Come se nel bruciare e durare nell’amore non ci fosse alcuna sintesi possibile
Freud vuole togliere la maschera dell’illusione dell’amore, Freud non crede nell’amore: se l’amore fosse una impostura, fosse un affanno, un dolore inutile, un inganno, un miraggio, una pura illusione? Freud direbbe: No, l’amore non è la meraviglia del nuovo, dietro la donna che io dico di amare c’è la grande ombra della madre.
Seconda tesi di Freud: ma é così vero l’amore in cui crediamo o é falso? Esiste un amore altruistico? No. È un inganno. L’amore è sempre narcisistico. Quando dico ti amo sto dicendo: mi amo attraverso di te. L’amore si consuma allo specchio. L’amante sceglie l’amato come ideale inconscio di se stesso
Tesi di Freud sconvolgono la rappresentazione romantica dell’amore
L’evento dell’incontro presupposto dell’amore
Cos’è un incontro
Un incontro é un evento che altera modifica rende discontinuo lo scorrere ordinario del tempo
L’incontro é uno spartiacque tra un prima e un poi
Il mondo è cambiato da quando ti ho incontrato
L’incontro é nell’ordine dell’evento dell’imprevisto
L’incontro avviene sempre per caso
L’amore è esperienza della luce e anche al tempo stesso l’esperienza dell’oscuro dell’indecifrabile del mistero del segreto
Questa la prima parte del lessico.
Anche per me gli incontri d’amore sono sempre stati dovuti al caso. Hanno sempre prodotto un mutamento nella mia vita, anche importanti come la separazione.
È tramite l’ultimo incontro che io, mutando ordine e direzione, ora sono residente in un’altra regione, in un piccolo borgo di montagna.
L’incontro con l’Altro se non ti altera non è un incontro, solo uno sfioramento.
13 risposte su “In sintesi : Lessico Amoroso di Massimo Recalcati ”
Ben sintetizzi la delusione di questo lavoro di Recalcati che tanto mi era piaciuto nel “Lessico familiare”. Un elenco di citazioni, senza un grande approfondimento. Spero che migliori nelle prossime puntate.
Di citazioni ne hai perduta una:
“Trasformiamo il caso in destino” [Ultimo tango – B. Bertolucci]
🙂
"Mi piace""Mi piace"
È vero. Ma sono sei o sette puntate. Io vi ho trovato concetti già letti sentiti e assimilati, ma lo show con effetto di nebbia all’entrata è per un pubblico della Rai. Comunque serve. Buona serata 😀
"Mi piace""Mi piace"
Avevi ragione ad aspettare il prosieguo. La seconda puntata l’ho trovata più interessante, più articolata. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yesss anche per me è stata migliore. Significativo il pezzo della Esposti: ha mostrato che le donne non sono come solitamente vanno pensate. E l’erotismo è loro. 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella la tesi: “Essere amato/a è colmare la mancanza che creo nel tuo cuore” 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto vera. Mi fa piacere il tuo interesse sull’argomento. Pare che il pubblico sia in gran parte femminile. Invece anche gli uomini …
"Mi piace""Mi piace"
Mi pare abbia pure che il nostro psicanalista abbia anche definito bene che il genere non è anatomico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti. È davvero così. Ho conosciuto maschi più femmine delle femmine e donne più maschie dei maschi 😀
"Mi piace""Mi piace"
maschio e femmina sono categorie culturali
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì
"Mi piace""Mi piace"
Naturalmente mi sono dimenticata, cercherò la replica, grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Su Rai Play c’è anche la seconda lezione: Il desiderio
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona